Climbing for Climate (CFC) torna sull’Adamello

Con l’obiettivo di aggiornare al 2023 il monitoraggio dell’avanzamento della fusione dei ghiacciai e lanciare un appello ai cittadini e alle Istituzioni per potenziare il contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti alpini e montani, l’Università degli Studi di Brescia e gli atenei della Rete delle Università per


Call for Abstract – Workshop RUS GdL Cambiamenti Climatici

Il Gruppo di Lavoro Cambiamenti Climatici della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, coordinato dal Politecnico di Milano, propone il workshop online dal titolo “PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI? Aspetti psico-sociali nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici, dai comportamenti quotidiani alle azioni collettive” con l’obiettivo di  fornire un contributo per focalizzare gli ostacoli di ordine psicologico, sociale, o antropologico


Al via il progetto Alveari Urbani al Politecnico

Sabato 12 novembre 2022, alle 15, con l’installazione di piccole arnie per api solitarie (osmie) presso Coltivando – l’orto conviviale realizzato nella sede di Milano Bovisa-Candiani del Politecnico, prende il via il progetto Green Island/Alveari Urbani.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Design – Polimi Desis Lab, l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi/Servizio Sostenibilità Ambientale dell’Ateneo, e


Climbing for Climate 2022 al Ghiacciaio Presena

DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI: VAI AL PROGRAMMA, CLICCA SUL NOME DEL RELATORE

Il Politecnico di Milano partecipa Sabato 17 settembre 2022 all’ evento co-organizzato con l’Università degli Studi di Milano (con il suo polo UNIMONT, l’Università della Montagna con sede a Edolo) nell’ambito di Climbing for Climate (CFC4)

L’ iniziativa dimostrativa promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) – quest’anno


Il mercato del carbonio e il ruolo delle compensazioni…

Giovedì 10 Marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 17:00

webinar su piattaforma Zoom

DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI: VAI AL PROGRAMMA, CLICCA SUL TITOLO DELL’INTERVENTO

Il seminario organizzato dal Gruppo di lavoro Cambiamenti climatici della RUS – Rete Università per lo Sviluppo sostenibile intende fornire una panoramica dello stato del mercato del carbonio, delle diverse tipologie di crediti disponibili per compensare le emissioni,


Un secondo corso ASviS disponibile per la comunità politecnica

Un secondo corso, messo gratuitamente a disposizione da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS,  per gli Atenei aderenti alla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – è disponibile per l’intera comunità politecnica.

Si tratta del corso «Azienda 2030 – Le opportunità dello sviluppo sostenibile».
Il corso intende approfondire il ruolo delle aziende quali attori indispensabili per


L’Agenda 2030 e gli SDGs

Il corso «L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile», realizzato da  Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, offerto   gratuitamente agli Atenei    aderenti    alla   RUS –  Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (dal 19/04/2021) è disponibile in modalità e-learning, per studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo e, in generale, da tutti coloro i quali hanno una «carriera attiva» al Politecnico di


Incontro con l’Autore

Martedì 21 settembre 2021

ore 18

Politecnico di Milano

presso Auditorium di Via Pascoli, 53

Milano

Per la rassegna Incontro con l’autore – Federico Butera, professore emerito di Fisica e tecnica ambientale – autore di “Affrontare la complessità – Per governare la transizione ecologica” dialogherà con Niccolò Aste, professore di Fisica tecnica ambientale, ed Emanuela Colombo, professoressa di Fisica tecnica industriale


PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI?

Giovedì 17 giugno 2021 | 9:30 – 18:00

workshop online

“PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI?
Aspetti psico-sociali nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici, dai comportamenti quotidiani alle azioni collettive”

DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI E LA REGISTRAZIONE

Quali sono gli ostacoli di ordine psicologico, sociale o culturale che ritardano le azioni contro la crisi climatica?

Il workshop, organizzato dal GdL RUS Cambiamenti