Pedalata per il Biciplan

Giovedì 13 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, si terrà una biciclettata per sperimentare il primo tratto della pista ciclabile della Linea 6 di Cmabio, il Biciplan della Città Metropolitana di Milano.

Un pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile per mettere a confronto i punti di vista di diversi stakeholder sul tema della ciclabilità urbana.

Quest’iniziativa, promossa dal


Inaugurazione Velostazione Bovisa

Mercoledì 5 ottobre 2022, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, verrà inaugurata una nuova velostazione al Politecnico di Milano.
La nuova infrastruttura per la mobilità ciclabile sarà a disposizione dei bikers che si recano per studio o lavoro in Ateneo.
La velostazione consiste in un parcheggio interamente coperto, con accesso riservato, che prevede 18 posti bici e 6 posti monopattino con prese elettriche


Polimiride a Piacenza: il Servizio Sostenibilità va in trasferta!

Domenica 9 ottobre 2022 a Piacenza si svolge la prima edizione della corsa ciclistica organizzata dal Politecnico di Milano e aperta a tutti gli amanti della bicicletta.
Un’iniziativa sposata subito anche dal Mobility Manager del Politecnico che sarà presente alla manifestazione.

Questa nuova sfida “made in Polimi”, sold out in pochi giorni, si svolge a Piacenza, con partenza e arrivo al


INAUGURAZIONE NUOVA VELOSTAZIONE

Mercoledì 5 ottobre 2022 ore 17.30

Edificio B1/ piano seminterrato, presso il Campus Milano Bovisa (Via Durando 10)

 Politecnico di Milano

Mercoledì 5 ottobre 2022, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, verrà inaugurata una nuova Velostazione con l’adiacente Ciclofficina al Politecnico di Milano.
La nuova infrastruttura per la mobilità ciclabile sarà a disposizione dei bikers che si recano per studio o lavoro in Ateneo.

La velostazione


World Bicycle Day

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconoscendo che la bicicletta “rappresenta un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la preservazione ambientale e la salute” nel 2018 – grazie al voto favorevole di tutti i 193 membri – ha adottato la risoluzione per l’istituzione, il 3 Giugno, della Giornata Mondiale della Bicicletta.

Anche il Politecnico di Milano, nel


Policiclo per i dipartimenti

Policiclo, la ciclofficina di Ateneo gestita da studenti volontari situata in Bovisa Candiani, oltre ad offrire riparazioni a chiunque ne abbia bisogno, offre un servizio di manutenzione per le bici assegnate ai dipartimenti e alle strutture di Ateneo per gli spostamenti del personale.

Le riparazioni dei ragazzi di Policiclo hanno permesso di consegnare due bici al DEIB a


Bici elettrica Swapfiets al Politecnico

Tra le convenzioni a tema mobilità sostenibile a disposizione di tutto il Politecnico, un servizio innovativo è quello offerto da Swapfiets.

Questa azienda olandese ha lanciato una formula innovativa di noleggio bici a lungo termine che con un abbonamento mensile mette a disposizione una bici (tradizionale o a pedalata assistita), un monopattino o uno scooter elettrico, inclusa assicurazione e servizio di assistenza.

In


La dieta elettrica del traffico: come l’auto elettrica può…

Sabato 16 Ottobre 2021

10:00-12:00

Organizzato da: Associazione Epmc (Esperti promotori della mobilità ciclistica), Politecnico di Milano

La mobilità attiva (pedonalità e ciclabilità), la mobilità condivisa e la mobilità pubblica dovranno presto confrontarsi con la mobilità elettrica di massa. Abbiamo studiato l’elettrificazione del trasporto privato con tutti i suoi pro e contro e siamo giunti a questa conclusione: «l’auto elettrica arriverà