MaaS_ Mobility as a Service: il Comune di Milano…

Il Comune di Milano ha appena avviato la sperimentazione di un nuovo concetto di Mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto, pubblici e privati, accessibili all’utente finale attraverso un singolo canale digitale (c.d. Mobility as a Service, MaaS), per consentire di rispondere in modo personalizzato alle specifiche esigenze di mobilità e per offrire agli utenti ampia


Bike to Work: Piacenza incentiva gli spostamenti sostenibili casa-lavoro…

06/06/2023

Il Comune di Piacenza ha sottoscritto un accordo con il Politecnico di Milano – Polo di Piacenza (maggio 2023) per incentivare l’uso della bicicletta da parte dei dipendenti dell’Ateneo negli spostamenti casa-lavoro, allo scopo di decongestionare il traffico veicolare e migliorare, di conseguenza, la qualità dell’aria e dell’ambiente.
L’accordo, siglato dai Mobility Manager delle due istituzioni, rappresenta una


Indagine sulla mobilità

MaaS_Mobility-as-a-Service: indagine in corso al Politecnico

10/05/2023

Il Politecnico ha lanciato un’indagine per valutare il potenziale sviluppo – per la comunità universitaria – del MaaS (Mobility-as-a-Service), un nuovo concetto di mobilità basato sulla creazione di una piattaforma digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike sharing, car sharing, …) e ridurre gli spostamenti in auto da/verso le sedi universitarie. In


Promuovere la cultura della sicurezza stradale 14/11/2022

La Direzione Regionale Inail Lombardia ha promosso, con la sottoscrizione di un accordo con la Regione Lombardia/Direzione Generale Sicurezza e l’Automobile Club Milano, un progetto per il sostegno della cultura della sicurezza alla guiddurante l’attività lavorativa. Dal progetto è nato un ciclo di incontri sul territorio regionale rivolto a lavoratori e a gruppi di soggetti particolarmente esposti al rischio di incidente stradale.

L’obiettivo


Piano Spostamenti Casa-Università: esperienze a confronto

18/10/2022

12/10/2022

Martedì 18 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile e con il patrocinio della Rete delle Universtità per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), si terrà una tavola rotonda presso l’Università degli Studi di Pisa sul tema dei Piani Spostamenti Casa-università.
Dallo scorso anno, i vincoli normativi relativi a questi documenti sono diventati più stringenti sia in termini di realtà coinvolte,


Pedalata per il Biciplan

Giovedì 13 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, si terrà una biciclettata per sperimentare il primo tratto della pista ciclabile della Linea 6 di Cmabio, il Biciplan della Città Metropolitana di Milano.

Un pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile per mettere a confronto i punti di vista di diversi stakeholder sul tema della ciclabilità urbana.

Quest’iniziativa, promossa dal


Inaugurazione Velostazione Bovisa

Mercoledì 5 ottobre 2022, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, verrà inaugurata una nuova velostazione al Politecnico di Milano.
La nuova infrastruttura per la mobilità ciclabile sarà a disposizione dei bikers che si recano per studio o lavoro in Ateneo.
La velostazione consiste in un parcheggio interamente coperto, con accesso riservato, che prevede 18 posti bici e 6 posti monopattino con prese elettriche