University for SDGs: Persone, Città e Politiche Urbane –…

Venerdì 29 settembre 2023, dalle 10 alle 19, a Milano, presso il Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61), si svolge l’incontro “University for SDGs: Persone, Città e Politiche urbane” organizzato dall’associazione culturale University for SDGs con Università degli Studi di Milano Statale, Università degli Studi di Milano Bicocca, Politecnico di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore.


Premio Innovazione Legambiente: aperto il bando

Il Premio Innovazione di Legambiente – giunto quest’anno alla 18^ edizione – intende stimolare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale. Con l’obiettivo di valorizzare quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale, rendendo la sostenibilità


THE Impact Ranking 2023: il Politecnico di Milano tra…

È stata pubblicata la classifica generale THE Impact Ranking 2023. Migliorata la posizione del Politecnico di Milano che si colloca al 2° posto in Italia e al 91° tra le università mondiali (scalando 7 posti rispetto al 2022).
Il Politecnico di Milano si colloca, nella nuova edizione, al 16° posto a livello mondiale (18° lo scorso anno) nell’SDG 9


L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Venerdì 16 dicembre 2022, a Napoli, presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si terrà il Convegno “L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile per la transizione ecologica e sociale dei territori” cui seguirà l’Assemblea annuale della Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

La RUS – Rete delle Università


Giovani e Futuro: verso uno sviluppo sostenibile

Giovedì 20 e Venerdì 21 ottobre 2022 si svolge la conferenza “Giovani e Futuro: verso uno sviluppo sostenibile“, presso la Venice International University, isola di San Servolo, Venezia.

Un’iniziativa nata dalla volontà degli studenti della rete University for SDGs di instaurare un dialogo costruttivo tra istituzioni, università, aziende e studenti che si confronteranno su specifici obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Docenti e tecnici, provenienti da


Online il nuovo numero di Sustainability News

Comunicare, disseminare e sensibilizzare sui temi della sostenibilità, contenere le emissioni di CO2, incentivare la mobilità sostenibile, promuovere i principi dell’economia circolare sono alcuni degli obiettivi che rientrano nella strategia di sostenibilità del Politecnico, che si ispira ai 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU (SDGs).

Agli strumenti con cui si intende contribuire alla disseminazione delle attività che si


THE Impact Rankings 2022

Per la prima volta, quest’anno, il Politecnico di Milano è presente nella classifica THE Impact Rankings 2022.

Realizzata da Times Higher Education, la classifica è finalizzata a quantificare il contributo delle università allo sviluppo sostenibile, misurato sulla base dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) individuati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel 2015.

Buono il posizionamento raggiunto dall’Ateneo che


Un secondo corso ASviS disponibile per la comunità politecnica

Un secondo corso, messo gratuitamente a disposizione da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS,  per gli Atenei aderenti alla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – è disponibile per l’intera comunità politecnica.

Si tratta del corso «Azienda 2030 – Le opportunità dello sviluppo sostenibile».
Il corso intende approfondire il ruolo delle aziende quali attori indispensabili per