
Climate Scenarios between deep decarbonization and the point of no return
On December 2nd, 2024 from 09:30 to 17:00, at Politecnico di Milano (Aula Magna) will be organized the conference “Climate scenarios between deep decarbonization and the point of no return” (Scenari climatici tra decarbonizzazione spinta e punti di non ritorno).
In a time where the consequences of anthropogenic climate change occupy the headlines with alarming frequency, the conference aims to take stock of the decarbonisation strategies being implemented in different sectors to understand whether the level of ambition is sufficient to meet the goals of the Paris Agreement, now more than ever in the balance.
The panel of speakers includes experts from leading climate change research centres, many of them IPCC authors and active participants in the annual Conferences of the Parties (COPs). It is no coincidence that the conference takes place so soon after the close of COP 29 in Baku, so as to share the most up-to-date view possible of the pathways that have been mapped out from here to the next milestones of decarbonisation and climate neutrality.
First session (Morning) – Moderator: Mario Grosso
Gianluca Lentini (Poliedra), “Riscaldamento globale antropogenico: le principali tappe nella storia della scienza”
Anna Pirani (CMCC), “Le proiezioni sul clima nel sesto rapporto IPCC, con focus su temperature, piogge estreme, livello del mare e tipping point”
Giacomo Grassi (JRC), “Il ruolo cruciale ma ambiguo delle foreste negli scenari net-zero”
Giorgio Vacchiano (Unimi), “Crediti di Carbonio forestali, tra opportunità e rischi di greenwashing”
Marina Vitullo (ISPRA), “Il ruolo del settore Afolu (agricoltura ed altri usi del suolo) nella sfida della neutralità climatica”
Veronica Aneris (European Climate Fundation) “Strategie di decarbonizzazione nel settore dei trasporti”
Stefano Caserini (UniPr), “La rimozione di CO2 dall’atmosfera: necessità, fattibilità e scenari”
Lunch break
Second session (Afternoon) – Moderator: Mario Motta
Federica Fricano (MASE), “Quadro degli scenari internazionali a valle della COP 29; quali sono i nodi che a livello internazionale impediscono una decarbonizzazione più spinta?”
Massimo Tavoni (Polimi), “Scenari globali di decarbonizzazione”
Emanuele Peschi (ISPRA), “Scenari emissivi ed energetici per l’Italia. Quanto siamo lontani dalla traiettoria della long term strategy”
Michele Benini (RSE), “Quali strategie per raggiungere la decarbonizzazione spinta?”
Eleonora Perotto, Giulia Cavenago (Polimi), “Il piano di mitigazione del Politecnico di Milano: elementi di contesto, aspetti metodologici e possibili scenari”.
Registration is required filling the form in available at this link: Scenari climatici tra decarbonizzazione spinta e punti di non ritorno