Climbing for Climate (CFC) torna sull’Adamello

Con l’obiettivo di aggiornare al 2023 il monitoraggio dell’avanzamento della fusione dei ghiacciai e lanciare un appello ai cittadini e alle Istituzioni per potenziare il contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti alpini e montani, l’Università degli Studi di Brescia e gli atenei della Rete delle Università per


Call for Abstract – Workshop RUS GdL Cambiamenti Climatici

Il Gruppo di Lavoro Cambiamenti Climatici della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, coordinato dal Politecnico di Milano, propone il workshop online dal titolo “PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI? Aspetti psico-sociali nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici, dai comportamenti quotidiani alle azioni collettive” con l’obiettivo di  fornire un contributo per focalizzare gli ostacoli di ordine psicologico, sociale, o antropologico


L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Venerdì 16 dicembre 2022, a Napoli, presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si terrà il Convegno “L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile per la transizione ecologica e sociale dei territori” cui seguirà l’Assemblea annuale della Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

La RUS – Rete delle Università


Pedalata per il Biciplan

Giovedì 13 ottobre, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, si terrà una biciclettata per sperimentare il primo tratto della pista ciclabile della Linea 6 di Cmabio, il Biciplan della Città Metropolitana di Milano.

Un pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile per mettere a confronto i punti di vista di diversi stakeholder sul tema della ciclabilità urbana.

Quest’iniziativa, promossa dal


URBAN METAL MINING

In occasione della XIV Giornata Nazionale delle Miniere, Sabato 28 maggio 2022, si svolge il Seminario “URBAN METAL MINING – Visioni industriali dell’economia circolare” organizzato dal Museo di Arte e Giacimenti minerari in collaborazione con Gruppo Fiori, cui seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica sullo stesso tema.
L’incontro prevede diversi interventi sui temi dell’urban mining, dell’economia circolare, dello sviluppo sostenibile, con


Il mercato del carbonio e il ruolo delle compensazioni…

Giovedì 10 Marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 17:00

webinar su piattaforma Zoom

DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI: VAI AL PROGRAMMA, CLICCA SUL TITOLO DELL’INTERVENTO

Il seminario organizzato dal Gruppo di lavoro Cambiamenti climatici della RUS – Rete Università per lo Sviluppo sostenibile intende fornire una panoramica dello stato del mercato del carbonio, delle diverse tipologie di crediti disponibili per compensare le emissioni,


Un secondo corso ASviS disponibile per la comunità politecnica

Un secondo corso, messo gratuitamente a disposizione da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS,  per gli Atenei aderenti alla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile – è disponibile per l’intera comunità politecnica.

Si tratta del corso «Azienda 2030 – Le opportunità dello sviluppo sostenibile».
Il corso intende approfondire il ruolo delle aziende quali attori indispensabili per


L’Agenda 2030 e gli SDGs

Il corso «L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile», realizzato da  Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, offerto   gratuitamente agli Atenei    aderenti    alla   RUS –  Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (dal 19/04/2021) è disponibile in modalità e-learning, per studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo e, in generale, da tutti coloro i quali hanno una «carriera attiva» al Politecnico di