Prosegue il progetto per la raccolta di pile e accumulatori portatili esausti (rifiuti identificati con l’acronimo RPA) nelle sedi milanesi del Politecnico di Milano, avviato a novembre del 2017, da Politecnico di Milano (Servizio Sostenibilità di Ateneo), in collaborazione con ERP Italia e AMSA (Comune di Milano).
Per rendere capillare la raccolta separata di pile scariche è possibile conferire le pile esauste nei 25 contenitori delle sedi dei Campus di Milano, 17 posizionati nella sede di Città Studi e 8 nella sede di Milano Bovisa.
Su ciascun contenitore, contraddistinto da una livrea che lo rende facilmente individuabile, è ben visibile l’etichetta con le tipologie di batterie che è possibile conferire permettendo così di raccogliere e gestire correttamente questi rifiuti.
Attenzione: ricordiamo che non sono oggetto della raccolta le altre due categorie rientranti ex lege nelle RPA ovvero: accumulatori per veicoli (batterie o accumulatori utilizzati per l’avviamento, l’illuminazione e l’accensione) e pile o accumulatori industriali (pile o accumulatori progettati esclusivamente a uso industriale o professionale, o utilizzati in qualsiasi tipo di veicoli elettrici).
Il progetto ha raccolto grande interesse grazie alla collaborazione degli studenti, del personale politecnico e dei cittadini. Nel 2019, ad esempio, sono stati raccolti 279 kg di pile, che hanno portato a un numero complessivo di quasi 2000 kg di pile, dall’avvio del progetto.
Di seguito la mappa dei punti di raccolta:
Per qualsiasi dubbio o ulteriore informazione puoi contattare l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi: Gestione dei Rifiuti di Ateneo: gestionerifiuti@polimi.it (Tel.02.2399.9247- 9368).
