
Acqua: gestione e uso sostenibile – 14/04/2022
Nell’ambito del Progetto “BeviMI: Acqua del Sindaco e Consumi Responsabili” è stato sviluppato il percorso formativo ACQUA: GESTIONE E USO SOSTENIBILE.
Organizzata da BASE Bicocca Sostenibile – Percorsi BBetween 2022, in collaborazione con Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’Acqua, Università Statale di Milano, Politecnico di Milano, la proposta formativa affronta il tema della gestione della risorsa acqua, fondamentale nel contesto dello sviluppo sostenibile.
Un percorso di approfondimento sulla sostenibilità della risorsa idrica, che si rivolge a studenti delle tre Università ma anche ai cittadini e al quale sarà possibile iscriversi fino a Lunedì 25 aprile 2022.
Il Programma si sviluppa in 5 sessioni online, che si svolgono il mercoledì, dalle ore 17 alle 19, a partire dal 20/4/2022 e prevede: un’introduzione alla sostenibilità nel contesto universitario e planetario, il tema dell’accesso all’acqua come diritto umano, la sicurezza dell’acqua, il piano acque della città di Milano e la gestione dei rifiuti di plastica e l’impatto delle diverse filiere di approvvigionamento idrico.
20/4/2022 – Acqua e sostenibilità ambientale – Sessione di Introduzione generale
Presentazione del corso e del Progetto BeviMI – Giacomo Magatti, Università di Milano-Bicocca
Introduzione generale alla sostenibilità nelle università – Matteo Colleoni, Delegato alla Sostenibilità Università di Milano-Bicocca
Acqua e sostenibilità – Cinzia Thomareizis, CICMA, Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua
Limiti delle risorse del Pianeta e sviluppo sostenibile – Giacomo Magatti Università di Milano- Bicocca
27/4/2022 – Accesso all’acqua come diritto umano: sfide e prospettive
Messaggio del Relatore Speciale Onu sull’Acqua e i Servizi Igienici
Intervento Video (registrato) di Pedro Arrojo
Acqua diritto umano o merce affidata al mercato? Dalla Risoluzione Onu alla finanza dell’acqua
Rosario Lembo – Contratto Mondiale Acqua
La visione della comunità internazionale e le proposte della società civile per garantire il diritto
umano all’acqua (Protocollo internazionale, Carta delle Città)
Cinzia Thomareizis – Contratto Mondiale Acqua
Acqua e partecipazione dei cittadini: l’esperienza del Referendum del 2011 e le percezioni emerse attraverso il Progetto BeviMI
Giovanna Procacci – Contratto Mondiale Acqua
4/5/2022 – Accesso e sicurezza dell’acqua per uso umano
La visione della UE dell’acqua, le direttive sull’acqua per consumo umano e il contrasto agli inquinanti emergenti nelle acque (2020/2184) e le Linee Guida proposte da ISS
Luca Lucentini – Direttore Acqua e salute dell’ISS
Monitoraggi e controlli sulla qualità dell’acqua della Città di Milano e provincia (sinergie a livello lombardo tra i diversi gestori)
Angela Manenti – Direttrice Laboratori MM
11/5/2022 – Milano Città d’acqua
Usi dell’acqua nelle città: alimentazione, verde urbano, uso potabile e tutela delle falde idriche
Stefano Bocchi, Delegato alla Sostenibilità Università degli Studi di Milano
Piano acque della Città di Milano: progetti in cantiere
Angelo Pascale (Direttore Area Risorse idriche, Ambiente e Verde)
18/5/2022 – Gestione dei rifiuti: dimmi come bevi e ti dirò che impatto produci
Gestione e trattamento sostenibile dei rifiuti – Mario Grosso
Riciclo “bottle to bottle”: uso dell’eco-compattatore Coripet – Monica Pasquarelli
Presentazione dello studio LCA del progetto Bevimi – Giulia Cavenago
Programma alla pagina: www.unimib.it/eventi/acqua-gestione-e-uso-sostenibile
Iscrizioni al link: forms.gle/yWwgejYWUDL2ggbq5
Il percorso prevede anche due proposte opzionali:
1) Corso ASviS: “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”
(Gli studenti del Politecnico potranno iscriversi al percorso gratuito direttamente su Servizi online/Corsi di formazione/ Corsi on line sostenibilità)
2) Visite a impianti cittadini
Le visite saranno organizzate da MM spa e CAP Holding, presso i seguenti impianti:
Depuratori MM di Milano San Rocco o di Milano Nosedo
Laboratori di analisi qualità dell’acqua di CAP Holding presso Idroscalo
BeviMI è il progetto di sostenibilità ambientale per la promozione dell’acqua di rete e la riduzione e il riciclo di rifiuti di plastica. È promosso da CICMA con le Università milanesi Milano-Bicocca, Politecnico, Statale che per la prima volta lavorano insieme nella realizzazione di un progetto di sostenibilità ambientale di impatto sulla Città di Milano.
Bevimi ha 3 obiettivi a sostegno degli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:
1) Consumi responsabili
Valorizzare gli erogatori di acqua di rete già attivi nelle Università per ridurre l’uso di bottigliette di plastica. Promozione di una Mobile APP tramite cui ogni utente potrà “misurare” il proprio contributo in termini di plastica non prodotta e riduzione della CO2 generata, divenendo così consapevole del proprio impatto ambientale evitato.
2) Monitoraggio della sostenibilità
Grazie a una Ricerca interuniversitaria è in corso di valutazione l’impatto ambientale delle diverse filiere di approvvigionamento di acqua (acqua di rete o acqua in bottigliette di Pet), l’impatto del Pet e del pet riciclato, gli impatti ambientali dei diversi materiali delle borracce tramite metodologia LCA.
3) Impatto ambientale
Contribuire a ridurre i rifiuti di bottigliette in PET attraverso l’installazione di Eco-compattatori per promuovere il riciclo “bottle to bottle” in un’ottica di economia circolare.
BeviMi è cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Plastic Challenge-Sfida alle plastiche monouso” e da Coripet.