Impatto del Covid-19 sulle emissioni degli atenei italiani verso “Emissioni Zero” – 22/06/2021

Martedì 22 giugno 2021 | 10:00 – 13:00

workshop online

“IMPATTO DEL COVID-19 SULLE EMISSIONI DEGLI ATENEI ITALIANI VERSO EMISSIONI ZERO”

DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI E LA REGISTRAZIONE

Come ha impattato il Covid-19 sulle emissioni dei nostri Atenei e quali sono le possibili prospettive verso le emissioni zero?

Il workshop, organizzato dal GdL RUS Cambiamenti Climatici, vuole essere un momento di approfondimento sui riflessi della crisi Covid-19 sugli inventari delle emissioni degli atenei e sui loro piani di mitigazione.

La pandemia da Covid-19, che da più di un anno sta colpendo il nostro pianeta, ha obbligato tutti i Paesi ad impegnare ingenti risorse in tutti i settori economici e civili. Tutte le istituzioni di ricerca, in primo luogo le Università e i Campus, hanno dovuto modificare drasticamente le proprie attività e i propri servizi utilizzando risorse web.

La significativa riduzione del personale negli uffici (con presenze effettive che si attestano al 10% circa di quelle pre-Covid) e l’obbligo per gli studenti di tutti i livelli di seguire lezioni a distanza per la maggior parte dei periodi didattici ha determinato la riduzione di emissioni da parte delle Università e dei campus, sia in termini di consumo di energia sia in termini di riduzione dei trasporti da e per le sedi universitarie.
In effetti, quello che è successo, e sta succedendo tutt’oggi, è una sorta di esperimento “involontario” di riduzione delle emissioni da parte delle istituzioni universitarie che, per la prima volta, permetterà di capire qual è il “livello di base” emissivo di questi enti in assenza di studenti.

Un “esperimento involontario” che mette in luce le reali differenze di emissioni degli atenei italiani, specialmente in confronto con gli anni precedenti.  Un’occasione quindi per verificare quanto queste riduzioni si protrarranno nel tempo, e se è possibile intervenire per ridurre ulteriormente le emissioni, specialmente nei settori e nei servizi nei quali non si osserva una sostanziale differenza pre-Covid vs Covid.

Evento inserito nel calendario dell’iniziativa “All4Climate – Italy 2021”, lanciata dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Connect4Climate del Gruppo Banca Mondiale e con la partecipazione di Regione Lombardia e Comune di Milano. All4Climate mira a promuovere un dialogo attivo e costruttivo sulle sfide della crisi climatica e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.


Coordinamento del GdL RUS Cambiamenti Climatici: Politecnico di Milano – Stefano Caserini, docente di “Mitigazione dei Cambiamenti Climatici”

Coordinamento scientifico del workshop: Valter Maggi, Giacomo Magatti (Università Statale di Milano-Bicocca), Stefano Caserini (Politecnico di Milano)


Scarica il comunicato stampa

LA REGISTRAZIONE:

 Link video: https://www.youtube.com/watch?v=GJKR-tF1PVo

Programma

10:00-10:15 | Saluti di apertura 

A. Malcevschi | Componente del Comitato di coordinamento RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
S. Caserini | Coordinatore GdL RUS Cambiamenti Climatici

10:15-11:00 | Interventi introduttivi

V. MaggiUniversità di Milano-Bicocca: “Introduzione al workshop”
A. Poggio | Coordinatore GdL RUS Energia: “La gestione efficiente dell’energia per la decarbonizzazione degli atenei italiani”
M. Colleoni | Coordinatore GdL RUS Mobilità: “Le emissioni dei trasporti e gli interventi per la mobilità sostenibile nelle università italiane”

11:00-12:40 | I casi studio nelle università italiane

De Santoli L., Lettina F., Manes F., Sebastiani A., Sferra A.Università di Roma La Sapienza: “2020 prima e dopo: l’impronta di carbonio della Sapienza di Roma”
S. Caserini, P. Baglione, E. Perotto, G. Messori, S. Tolentino, P. Beria, F. Bovera, R. Komaie, M. MottaPolitecnico di Milano: “L’impatto del Covid-19 sulle emissioni di CO2 del Politecnico di Milano: metodologie e risultati”
E. SottileUniversità di Cagliari: “Il “Programma Svolta” dell’Università di Cagliari”
L. E. Zavanella, M. L. Volta, L. Bettoni, C. CarnevaleUniversità di Brescia: “Analisi dell’impatto dello Smart working sui consumi e sulle emissioni dell’Università degli Studi di Brescia durante il Lockdown 2020″
M. Acciarri, V. Maggi, G. MagattiUniversità di Milano-Bicocca: “Impatto del Covid-19 sulle emissioni dell’Università di Milano-Bicocca”

12:40-13:00 | Discussione finale

Scarica il programma

Approfondimenti e riferimenti bibliografici


Per informazioni contattare: 

Paola Baglione (Politecnico di Milano) | Referente Operativa del GdL RUS Cambiamenti Climatici: rus-cambiamenticlimatici@polimi.it


Informativa per il trattamento dei dati
La registrazione a quest’iniziativa comporta la necessità di raccogliere alcuni tuoi dati personali, quali nome, dati di contatto, a soli scopi organizzativi
Consulta l’informativa 

Informativa per per l’utilizzo di immagini fotografiche e/o riprese video
L’evento, che si svolgerà online, sarà registrato a fini di divulgazione, rendicontazione, archiviazione, Qualora un partecipante intervenga con video o audio durante l’evento, il suo intervento verrà registrato.
Consulta l’informativa