
European Mobility Week – 16-22/09/2021
La European Mobility Week 2021 (16-22 settembre) promossa dalla Commissione Europea – Direzione Generale Mobilità e Trasporti – si rinnova anche quest’anno, per il ventesimo anno dalla sua prima costituzione
“Safe and Healthy with Sustainable Mobility“ è il claim che guida la manifestazione nel 2021 che si ispira alla necessità di risollevarsi dalla condizione creata dalla pandemia da COVID-19. con riferimento anche a un aspetto che spesso è trascurato: il ruolo che giocano le modalità di trasporto – per spostarsi da un luogo all’altro della città – sul benessere complessivo ed anche sulla salute mentale delle persone.
Studi diversi indicano che la mobilità attiva riduce la depressione e l’ansia. Camminare o andare in bicicletta riattiva la circolazione, migliora l’umore generale e la qualità del sonno.
In questi giorni di fine estate raggiungiamo allora il Politecnico a piedi o in bici sfruttando le giornate di bel tempo! È di sicuro un modo per contribuire al proprio benessere fisico e mentale, in linea con il claim 2021 della Settimana Europea della Mobilità (SEM). Un’opportunità, tra l’altro, che consente di cogliere anche piccoli dettagli del territorio delle nostre città che possono sfuggire usando altri mezzi. Un modo per riappropriarsi di un rinnovato rapporto con la natura e con lo spazio cittadino, nonché per contribuire in prima persona alla riduzione delle emissioni di CO2 generate dagli spostamenti casa-lavoro/studio.
Per chi deve percorrere tratti più lunghi e non può spostarsi in bici o a piedi, il Servizio Sostenibilità (Area Campus Life), realizzerà durante la SEM due momenti di incontro con la comunità universitaria per far conoscere le diverse opportunità per raggiungere l’Ateneo con mezzi alternativi all’auto privata e raccontare tutte le iniziative in corso per promuovere la mobilità sostenibile, anche alla luce del Piano Spostamenti Casa Lavoro – PSCL recentemente approvato dagli organi accademici.
Il PSCL – documento che illustra ciò che è stato realizzato finora nell’ambito delle attività di mobility management, ma soprattutto le azioni che si intendono intraprendere nei prossimi anni a beneficio dell’intera comunità universitaria – sarà oggetto di un incontro informale, a numero chiuso, durante il quale i partecipanti verranno condotti alla scoperta delle infrastrutture per la mobilità, presenti nei campus, tra cui la nuova velostazione presso il Campus Leonardo.
Nel corso della SEM si potrà anche partecipare a una indagine per definire le caratteristiche delle prossime “velostazioni ideali” da realizzarsi nei campus dell’Ateneo.
Durante la SEM inoltre operatori della sharing mobility e non solo illustreranno le diverse convenzioni attive, con possibilità, in alcuni casi, di testare mezzi ed applicazioni. Sempre in occasione della SEM sarà inoltre possibile iscriversi a corsi di formazione gratuita per la guida di auto elettriche o ibride e molto altro ancora.
Infine, novità di quest’anno: la Adidas Runners PolimiRun Spring, nella nuova versione ecosostenibile, si svolgerà proprio durante la Settimana Europea della Mobilità, Domenica 19 settembre. Un motivo in più per partecipare, percorrendo a piedi o di corsa il tragitto dal Campus di Milano Leonardo al Campus di Milano Bovisa (Via Lambruschini).
Programma Iniziative
Giovedì 16 settembre
Giornata della Mobilità – Milano Bovisa: Scopri le convenzioni, prova i veicoli e rispondi al sondaggio!
Adidas Runners PolimiRun Spring: Scopri la prima PolimiRun ecosostenibile e ritira la tua sacca presso il campus Bovisa La Masa!
Venerdì 17 settembre
Adidas Runners PolimiRun Spring: Scopri la prima PolimiRun ecosostenibile e ritira la tua sacca presso il campus Bassini!
Domenica 19 settembre
Adidas Runners PolimiRun Spring: Corriamo insieme per la sostenibilità!
Lunedì 20 settembre
BePooler: Momento di formazione dedicato al car pooling di Ateneo
Martedì 21 settembre
Giornata della Mobilità – Milano Città Studi: Scopri le convenzioni, prova i veicoli e rispondi al sondaggio!
Presentazione Piano Spostamenti Casa Lavoro: Inaugurazione velostazione e momento alla scoperta delle infrastrutture per la mobilità