
Esiti sondaggio mobilità ciclistica: focus velostazioni – 8/11/2021
Il tempo stringe! Il 2030 si avvicina sempre di più e, al fine di promuovere e contribuire ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’ONU, il Politecnico di Milano ha identificato una serie di azioni e iniziative concrete, tra cui l’installazione di velostazioni all’interno dei suoi campus. In particolare, la realizzazione di queste infrastrutture rientra tra gli interventi prioritari indicati dal Piano Spostamenti Casa-Lavoro di Ateneo per la promozione della mobilità sostenibile.
Una velostazione è già stata realizzata all’interno del Campus Leonardo, tra gli edifici 5 e 9, riscontrando un grande successo (scopri di più al link). Altre verranno realizzate nel breve e nel medio periodo.
A tal proposito, fermo restando lo studio effettuato dal Servizio Sostenibilità di Ateneo in collaborazione con gli uffici tecnici al fine di identificare dove poter ubicare le nuove strutture, è stato deciso di realizzare dei sondaggi per valutare i luoghi preferiti dalla popolazione politecnica per l’installazione delle nuove velostazioni e le caratteristiche delle stesse.
I sondaggi, rivolti sia agli studenti che al personale, sono stati promossi in particolare durante la Settimana Europea della Mobilità (SEM), tenutasi come ogni anno dal 16 al 22 settembre.
In totale sono state raccolte 758 risposte: 134 per Bovisa e 624 per Città Studi.
Analizzando gli esiti, i luoghi preferiti per l’installazione delle prossime velostazioni sono risultati essere: il parcheggio interrato presso l’edificio B12 per quanto riguarda Bovisa (Campus La Masa) e il Campus Bassini in Città Studi, con una percentuale di preferenze superiori al 40% in entrambi i casi (rispettivamente 47% e 42%).
Per quanto riguarda le caratteristiche delle prossime velostazioni, rispetto alle quali è stato chiesto di esprimere il proprio livello di gradimento su una scala da 1 (molto poco) a 5 (molto), risulta opinione condivisa dalla maggior parte dei partecipanti che la possibilità di avere un’area videosorvegliata sia molto importante (73% dei rispondenti valuta l’importanza di questo servizio tra 4 e 5). Altri elementi fondamentali per le nuove installazioni sono: uno spazio coperto al riparo da sole e pioggia (68% delle risposte indica una preferenza tra 4 e 5), l’accesso controllato tramite badge (66%) e la presenza di attrezzi per piccole riparazioni (55%). La disponibilità di prese di ricarica per mezzi elettrici è considerata la meno rilevante (37%).
La metà dei rispondenti ha anche dichiarato di essere disponibile a pagare basse somme di denaro per poter parcheggiare in sicurezza la propria bici.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sui risultati dei sondaggi, scarica il documento completo.
Relazione sondaggi velostazioni
Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato!