
Il Politecnico sottoscrive la lettera aperta RUS per una transizione verso un modello resiliente –…
Attraverso la Lettera aperta, alla cui stesura ha partecipato anche il Politecnico di Milano in quanto membro del Comitato di Coordinamento, la RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – sollecita l’importanza e l’urgenza di politiche ed azioni in grado di delineare strategie nazionali di ricostruzione, orientate ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. È questa l’occasione per progettare un nuovo modello di sviluppo per il quale sarà sempre più importante la collaborazione proficua tra enti, aziende, istituzioni, comunità.
Oggi più che in passato, le Università hanno il compito e il dovere, di promuovere una cultura nuova, di essere da modello e da stimolo per i contesti sociali e territoriali, affinché tutti possano comprendere che la sostenibilità non è un “lusso” che coinvolge e impatta su pochi ma che può e deve divenire opportunità per la promozione umana e sociale, veicolo essenziale attraverso il quale possano essere perseguiti e garantiti a tutti diritti, capabilities, inclusione, futuro.
In questo momento cruciale per il Paese e il pianeta stesso “la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) vuole mettere a disposizione le proprie competenze per promuovere e avviare un percorso virtuoso verso la sostenibilità del Paese”.