
Politecnico: i vincitori della Milano Bike Challenge 2019 – 3/07/2020
Grazie all’impegno del personale docente e tecnico-amministrativo del Politecnico di Milano, il nostro Ateneo ha potuto vincere l’edizione 2019 della Milano Bike Challenge, collocandosi al primo posto tra le organizzazioni con più di 2.000 dipendenti.
Un energico ringraziamento va a tutti i ciclisti POLIMI che hanno reso possibile questo risultato.
Il Politecnico – che ha preso parte alla manifestazione per la prima volta nel 2015 – ottenendo la terza posizione, ha via via visto aumentare la partecipazione e l’impegno del suo personale, ottenendo la seconda posizione per due anni consecutivi (2017 e 2018), e raggiungendo il primo posto nel 2019.
28.292 i km complessivamente percorsi in bici durante l’edizione 2019 dalla squadra dei dipendenti Polimi, di cui la metà relativi al tragitto casa-lavoro, con un risparmio stimato in termini di emissioni di CO2 pari a circa 3 tonnellate!
Gli abbonamenti BikeMi e i numerosi gadget offerti da FIAB come premio saranno così distribuiti:
– 1° premio: abbonamento annuale BikeMi + gadget
– 2° premio: abbonamento settimanale BikeMi + gadget
– 3° premio: abbonamento settimanale
– 4° premio: abbonamento giornaliero
Ringraziamo tutti coloro che hanno scelto di rinunciare al proprio abbonamento al fine di lasciarlo a colleghi che avrebbero potuto sfruttarlo maggiormente: Eleonora Perotto (1° premio – Categoria Sensibilizzatori), Benedetta Giraldi (1° premio – Categoria Appassionati), Alex Moorhead (2° premio – Categoria Appassionati), Alessandro Mottironi (3° premio – Categoria Bike To Workers), Francesco Bulleri (4° premio – Categoria Appassionati), Cristina Baruta (4° premio – Categoria Appassionati) e Maurizio Contran (4° premio – Categoria Sensibilizzatori).
Tutti i vincitori riceveranno comunque una boraccia di Campus Sostenibile offerta dal Servizio Sostenibilità.
Chi sono i premiati Polimi dell’edizione 2019?
Bike Challenge 2019 – Premiati Polimi
CATEGORIA “Sensibilizzatori”
Migliore ambasciatore [maggior numero di persone incoraggiate]
1° Premio: Stefano Menon (450 p)
2° Premio: Carlo Casari (350 p)
3° Premio: Stefania Mosca (200 p)
4° Premio: Chiara Guazzoni (50 p)
CATEGORIA “Bike to workers”
Miglior commuter uomo [maggior numero di giorni casa-lavoro]
1° Premio: Daniele Brandolini – Alberto Tagliaferri (34 gg casa-lavoro)
2° Premio: Emiliano De Luca (33 gg casa-lavoro)
3° Premio: Tommaso Benacchio (27 gg casa-lavoro)
4° Premio: Michele Rubini (26 gg casa-lavoro)
Miglior commuter donna [maggior numero di giorni casa-lavoro]
1° Premio: Cristina Tedeschi (33 gg casa-lavoro)
2° Premio: Sonia Peggiani (31 gg casa-lavoro)
3° Premio: Patrizia Giordano (29 gg casa-lavoro)
4° Premio: Elena Tonello (28 gg casa-lavoro)
CATEGORIA “Appassionati”
Miglior ciclista uomo [maggior numero di pedalate]
1° Premio: Federico Malucelli (169 pedalate)
2° Premio: Christan Buurstee (90 pedalate)
3° Premio: Alessandro Rogora (61 pedalate)
4° Premio: Giuseppe Romano – Alessandro Croce (50 pedalate)
Miglior ciclista donna [maggior numero di pedalate]
1° Premio: Margherita Zavelani (50 pedalate)
2° Premio: Chiara Emma Campiglio (35 pedalate)
3° Premio: Dafne Forloni (32 pedalate)
4° Premio: Monica Moscatelli (27 pedalate)
CATEGORIA “Polpacci di ferro”
Miglior ciclista uomo [maggior numero di chilometri]
1° Premio: Alan Facchinetti (1280 km)
2° Premio: Gianpiero Spelozzo (914 km)
3° Premio: Edoardo Longo (793 km)
4° Premio: Luca Breveglieri (716 km)
Miglior ciclista donna [maggior numero di chilometri]
1° Premio: Irene Di Deo (731 km)
2° Premio: Giulia Bozzano (564 km)
3° Premio: Silvia Assiani (493 km)
4° Premio: Laura Barlassina (261 km)
CATEGORIA “Nuovi arrivati”
Miglior nuovo ciclista uomo [maggior numero di chilometri]
1° Premio: Andrea Damiani (96 km)
2° Premio: Stefano Erba (10 km)
3° Premio: Massimiliano Orsi (7 km)
Miglior nuovo ciclista donna [maggior numero di chilometri]
1° Premio + 2° posto a livello milanese: Giulia Guidicini (126 km)
2° Premio: Chiara Di Terlizzi (29 km)
3° Premio: Laura Mazzola (8 km)
Non avendo potuto organizzare la premiazione ufficiale il 3 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, i premi verranno consegnati individualmente presso gli uffici del Servizio Sostenibilità (Ed.3, piano terra).
Approfittiamo dell’occasione offerta dalla pandemia per tornare ad utilizzare la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani: un mezzo di trasporto veloce, sicuro, salutare ed ecosostenibile. In definitiva: insostituibile!
Per informazioni: mobility@polimi.it