
möves – Linee guida per la mobilità attiva. La raccolta pubblica di contributi è aperta…
Grazie al progetto möves – Linee guida per la mobilità attiva, promosso dal Comune di Milano/Direzione Mobilità con il supporto di AMAT – Agenzia Mobilità, Ambiente e Territorio, è possibile contribuire attivamente al miglioramento della mobilità nella città di Milano.
möves è infatti un percorso partecipativo che ha lo scopo di creare un documento, condiviso con la cittadinanza, sulle linee guida per lo sviluppo della mobilità attiva, per costruire una visione comune per un sistema di mobilità integrato, sostenibile, sicuro e inclusivo.
Il processo partecipativo si propone di ascoltare ogni voce, valorizzando le competenze delle comunità locali e la loro conoscenza diretta degli spazi. Con l’obiettivo finale di sviluppare un documento che non sia solo una guida tecnica, bensì un vero e proprio patto collettivo per una città più accessibile e vivibile per tutti.
Il percorso di partecipazione, iniziato lo scorso novembre e si sviluppa in tre fasi:
prima fase: raccolta dei contributi da cittadini e portatori d’interesse (fino al 23/02/2025);
seconda fase: condivisione con i municipi e definizione delle priorità (dal 23/02/2025 – 01/04/2025);
terza fase: stesura, condivisione e pubblicazione del documento finale (dal 01/04/2025 al 30/04/2025).
Cittadini e city users possono inviare i propri contributi entro il 23 febbraio 2025.
È possibile in particolare aggiungere:
- commenti, domande, idee e prospettive per supportare puntualmente la fase di stesura della parte documentale delle Linee Guida;
- segnalazioni, punti critici, opportunità di collegamento verso luoghi di lavoro, scuole e servizi pubblici e indicare la loro accessibilità, nella mappa collaborativa digitale.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione, consultare la pagina al seguente link; qui il Kit di partecipazione.
Il Politecnico di Milano contribuirà ufficialmente a möves inserendo nella mappa collaborativa percorsi ritenuti “foot e bike friendly” identificati dal Cantiere mobilità sostenibile nell’ambito del progetto Città amiche della mobilità sostenibile (finalizzato a istituire un tavolo permanente multistakeholder dedicato all’identificazione di policy, buone pratiche e interventi volti a promuovere concretamente la mobilità sostenibile in città e nelle aree limitrofe).