Al via il progetto “Alveari Urbani” al Politecnico – 12/11/2022

Sabato 12 novembre 2022, alle 15, con l’installazione di piccole arnie per api solitarie (osmie) presso Coltivando – l’orto conviviale realizzato nella sede di Milano Bovisa-Candiani del Politecnico, prende il via il progetto Green Island/Alveari Urbani.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Design – Polimi Desis Lab, l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi/Servizio Sostenibilità Ambientale dell’Ateneo, e lo studio di progettazione e design Caracol, e rientra tra le iniziative che il Politecnico intraprende con l’obiettivo di realizzare città e comunità sostenibili, anche grazie  alla tutela della biodiversità, all’incremento delle buone pratiche di raccolta, riuso e riciclo di materiali,  all’utilizzo di prodotti biodegradabili e compostabili.  Accanto a questi obiettivi non da ultima, va anche affiancata l’attività di educazione e  sensibilizzazione dell’intera popolazione universitaria (studenti e lavoratori), e dei potenziali fruitori degli spazi interni ed esterni (abitanti del quartiere in primis).

Referente scientifico del progetto, per il Politecnico, è il prof. Davide Fassi.

Chi sono gli attori del progetto?

 “Coltivando”  è l’orto condiviso istituito nel 2012, presso il Campus Bovisa (Via Candiani 72), grazie a un progetto di ricerca applicata e di didattica innovativa coordinata dal Polimi DESIS Lab (Design per l’innovazione sociale e la sostenibilità) del Dipartimento di Design per stimolare la pratica dell’agricoltura urbana con prospettive agro-ecologiche nello spazio urbano, pubblico o privato, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente. Coltivando è anche luogo di relazioni e condivisione di informazioni su salute, alimentazione sana e produzione alimentare. 

“aMAZElab” fondato nel 2000, è un laboratorio culturale non-profit, che si occupa della diffusione e dell’approfondimento della cultura contemporanea, operando come un network di produzione creativa, di riflessione e di scambio culturale, che si istituisce nell’ambito di aree interdisciplinari. aMAZElab ha sviluppato, tra gli altri, il progetto “Alveari Urbani”, che realizza una forma avanzata di rispetto del benessere animale e di socialità, coinvolgendo scuole e giovani in attività di educazione ambientale e di sensibilizzazione verso l’ecologia e il rispetto della natura. In particolare, si tratta del maggior apiario urbano dedicato al mondo delle api e degli impollinatori in grado di unire biodiversità e creatività, arte ed ecologia. Un progetto per valorizzare il ruolo delle ‘osmie’ (api solitarie), operose soprattutto nel ruolo di impollinatrici, piuttosto che nella produzione del miele, fondamentali per il pianeta e altresì importanti per il monitoraggio dell’ambiente e per il benessere delle città. Un progetto inoltre importante per promuovere l’economia circolare, in considerazione dell’utilizzo di arnie ideate da artisti e designer internazionali, realizzate da artigiani locali, con eco-materiali di recupero, di riciclo o di origine naturale biodegradabili e compostabili. Il progetto, nel suo piccolo, contribuisce al raggiungimento degli SDGs 4, 11, 12, 15, 17, individuati dall’Agenda 2030 dell’ONU.