“Bike to Uni”: dal 12 novembre al via il progetto per incentivare la mobilità sostenibile
Dal 12 novembre al 19 dicembre 2025, studenti e lavoratori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Bergamo potranno partecipare alla challenge congiunta “Bike to Uni” registrando i propri spostamenti casa-università e viceversa, effettuati in bicicletta o in monopattino.
Basterà scaricare l’app Wecity, inserire il codice dell’iniziativa e attivare il tracciamento dei percorsi.
Un modo concreto per contribuire a rendere le nostre città luoghi più vivibili e salubri, con ricadute positive sul benessere psico-fisico delle persone.
Partecipando alla challenge congiunta Bike to Uni – iniziativa nata nell’ambito del progetto PNRR MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, promossa dal Politecnico di Milano e dall’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Wecity, la piattaforma italiana per la mobilità sostenibile – effettuare il tragitto casa-università, quando possibile, affidandosi alla mobilità dolce, può diventare un gesto quotidiano di sostenibilità.
Ogni viaggio valido contribuirà alla classifica generale – in comune tra i due Atenei e aggiornata in app in tempo reale – che premierà i partecipanti più costanti, sia per numero di giorni in sella sia per chilometri percorsi. La App restituirà, inoltre, l’informazione della CO₂ evitata con ogni spostamento.
Ai primi 10 classificati andrà un casco per la bici. Tra l’11° e il 25° sarà consegnato un paio di copriscarpe. A coloro che si posizioneranno tra il 26° e il 150° verrà distribuito un set di luci per bicicletta.
Gli incentivi saranno erogati entro tre mesi dalla conclusione del progetto, nel corso di un evento finale organizzato presso le due sedi universitarie. In questa occasione si condivideranno con il pubblico i risultati ottenuti, anche rispetto alle emissioni risparmiate, e verranno portate testimonianze dirette dei partecipanti anche rispetto a come migliorare in futuro l’adesione a iniziative analoghe.
Cn l’occasione ricordiamo che per raggiungere il Politecnico di Milano sono stati individuati da ciclisti esperti 77 percorsi verso e dai campus milanesi dell’Ateneo. Per ogni destinazione, dove possibile, sono state individuate tre tipologie di percorso: il più veloce/diretto; quello con meno traffico veicolare; il percorso con l’utilizzo maggiore di tratte su piste ciclabili. Scopri di più alla pagina dedicata a BIKE to POLI
La meccanica della challenge (con riferimento anche alla privacy policy) è illustrata nel Regolamento di partecipazione
Per ulteriori informazioni:
Per informazioni tecniche e i tutorial sull’uso dell’app, consultare la pagina Wecity:
Per informazioni sul progetto e sulle iniziative legate a Bike to Uni è possibile contattare:
il Coordinatore del progetto: francesco.fallucchi@unibg.it;
il mobility manager di Ateneo: eleonora.perotto@polimi.it