
Dalla gestione dei rifiuti in università al ruolo delle Case dell’Acqua – 6-8/11/2018
In occasione di ECOMONDO 2018, la Fiera della Green & Circular Economy di Rimini, giunta alla 22^ edizione, il Servizio Sostenibilità di Ateneo prende parte a 2 Seminari, in programma nei giorni 6 e 8 novembre 2018.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE UNIVERSITÀ: VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE
Martedì 6 novembre, in Sala Ravezzi, dalle ore 11 alle 14, si affronta il tema: “La gestione dei rifiuti nelle Università: verso un modello di Economia Circolare“, iniziativa organizzata a cura del Gruppo di Lavoro Rifiuti della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) e del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.
Waste manager di Ateneo, esperti e consulenti ambientali, legali, istituzioni e altri attori del circuito rifiuti sono invitati ad esplorare insieme l’argomento allo scopo di individuare una strategia per la necessaria transizione da un’economia di tipo lineare ad una di tipo circolare negli Atenei, come apripista tra gli Enti pubblici.
WATER SAFETY PLANS E INFORMAZIONE
Giovedì 8 novembre, alle 17.45 presso la Sala Global Water Expo, nell’ambito del Convegno “Acqua potabile: nuova Direttiva Europea, Water Safety Plans e nuove sfide” sarà presentata l’esperienza congiunta del Politecnico di Milano e di MM SpA, sull’argomento “Le case dell’acqua come strumento di sensibilizzazione e ricerca“.
Il 22 marzo 2018, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, grazie alla collaborazione tra MM SpA e Politecnico di Milano – Servizio Sostenibilità di Ateneo e Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, è stata infatti inaugurata una nuova Casa dell’Acqua, in prossimità del campus Bassini dell’Ateneo.
Veronica D’Arrico, Eleonora Perotto – Politecnico di Milano, Servizio Sostenibilità di Ateneo – Fabio Marelli, Angela Manenti – Metropolitana Milanese; Manuela Antonelli, Beatrice Cantoni – Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale illustreranno questa specifica esperienza, che mostra come le case dell’acqua rappresentino una effettiva opportunità di coinvolgimento, informazione ed educazione della cittadinanza, in linea con quanto previsto dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile_SDGs.
L’installazione della casa dell’acqua nei pressi dell’Ateneo, sulla base dei primi dati disponibili, ha già comportato una significativa riduzione del consumo di bottiglie di plastica acquistate nei distributori automatici del campus Bassini, con conseguente riduzione degli impatti ambientali.