E PER GIOCO PROGETTO!
In coincidenza con l’avvio della “Settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità” – che si svolge dal 24 al 30 novembre 2025 – lunedì 24 novembre il Politecnico di Milano accoglierà, presso il Polo di Bovisa Durando, alcune classi della scuola primaria “Luigi Cadorna” di Milano, nell’ambito del Progetto Scuola di Architettura Sostenibile per bambini.
Il percorso formativo “E PER GIOCO PROGETTO! SCUOLA DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE PER BAMBINI” è stato ideato dall’arch. Linda Poletti con la responsabilità scientifica della prof.ssa Ilaria Oberti (Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, del Politecnico di Milano).
L’opportunità formativa ha lo scopo di avvicinare le giovani generazioni all’ambiente naturale e costruito, aiutandole a comprenderne le relazioni tra uomini e spazio secondo un approccio olistico. L’iniziativa ha lo scopo di avvicinare le giovani generazioni all’ambiente naturale e costruito, aiutandole a comprenderne le relazioni tra uomini e spazio secondo un approccio olistico.
D’altronde i bambini sono tra gli utenti più importanti delle nostre città ed è fondamentale fornire loro le competenze e gli strumenti per influenzare positivamente lo sviluppo del nostro ambiente futuro.
Nella mattinata di lunedì, presso il Polo di Bovisa, gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, avranno modo di conoscere da vicino alcune delle azioni concrete dell’Ateneo all’interno dei suoi campus per promuovere la sostenibilità ambientale. Si cercherà anche di introdurre il concetto di Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) ossia gli interventi che, sfruttando il verde e gli ecosistemi naturali, contribuiscono al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano e, di conseguenza, la vita stessa delle persone che vi vivono.
Durante il percorso si farà visita all’Orto Coltivando realizzato nel Campus di Bovisa-Candiani. COLTIVANDO è l’orto conviviale che promuove uno stile di vita sostenibile, mettendo a disposizione uno spazio verde pubblico dove è possibile organizzare attività, coltivando conoscenze, passioni, amicizie. Sviluppato dal Polimi DESIS Lab – Dipartimento e Scuola del Design – Coltivando è nato dalla collaborazione di designer dei servizi e designer degli spazi, grazie a un percorso di co-progettazione con la comunità locale. L’Orto è gestito da abitanti del quartiere in collaborazione con il Politecnico e condivide i frutti e le verdure fra chi partecipa alla sua cura e manutenzione. Ad accogliere i bambini nell’Orto ci saranno Davide Fassi, Graziella Stimilli, Leila Penna, Nour Bergaoui.
Si farà successivamente tappa alla velostazione dove è possibile parcheggiare biciclette e monopattini, ma anche effettuare piccole riparazioni e alla ciclofficina Policiclo, attiva grazie all’impegno volontario di studenti dell’Ateneo, coordinati attualmente da Carlo Cassinis.
Infine, Eleonora Perotto, Chiara Minerva, Maria Licia Zuzzaro, Melissa Paris del Servizio Sostenibilità Ambientale (AGIS), illustreranno, attraverso un gioco interattivo, alcuni esempi di corretta gestione dei rifiuti.
In definitiva, saranno quattro i momenti ludico-educativi in cui gli alunni saranno coinvolti attivamente:
- Giochiamo con i rifiuti: dove lo butto?
- A tutta bici: sai cosa è una velostazione?
- Terra spugna: quando il suolo assorbe la pioggia?
- Un giardino che si mangia: conosci le erbe aromatiche?
Per informazioni: servizio-sostenibilita-ambientale@polimi.it