Giornata della Sostenibilità – 22/03/2018

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra il 22 marzo, il Politecnico di Milano organizza una giornata di generale sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando oltre il tema acqua, in linea con quanto previsto dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs), dell’Agenda 2030.

PROGRAMMA INIZIATIVE

Ore 9.30 – 18.30 | Sharing mobility questa sconosciuta? Partecipa anche tu alla «non stop» con i partner POLIMI!

Share’ngo, Enjoy, MiMoTo esharing, Evai, Ubeeqo, partner del Politecnico di Milano, saranno presenti con desk informativi presso il campus Bassini dell’Ateneo, nei pressi dei giardinetti di via Pascal per presentare le potenzialità dei loro servizi e far conoscere i loro mezzi. Nel corso della giornata verrà lanciata la Call for Ideas by Ubeeqo destinata agli studenti (dottorandi compresi) dell’Ateneo.

Presente anche BITRIDE, il primo servizio di hybrid free floating bike sharing per la città di Milano, che ha avviato una prima fase sperimentale del proprio servizio in collaborazione con il Politecnico di Milano, le cui biciclette potranno essere provate.

Ore 9.30 – 17.30 | Hai le pile scariche? Vieni a trovarci!

ERP Italia, che ha avviato con il Politecnico un progetto sperimentale per la raccolta di pile esauste, sarà presente insieme al personale del Servizio Sostenibilità di Ateneo per raccontare le finalità del progetto ed illustrare l’importanza di una corretta raccolta differenziata di pile ed accumulatori portatili.

Cogli l’occasione per portare con te le tue pile esauste e assicura il loro corretto riciclo!

VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO

Ore 15.30 – 18.30 | Inauguriamo insieme la nuova Casa dell’Acqua presso i Giardinetti di Via Pascal, 6

Questa nuova Casa dell’Acqua, dotata di strumenti di analisi della qualità dell’acqua in tempo reale, è un punto di sensibilizzazione e informazione sull’acqua di Milano con pannelli esplicativi e un luogo privilegiato di attività di studio/ricerca, che coinvolge docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico.

Dopo i saluti istituzionali e alcuni interventi di tipo tecnico/informativo, i tecnici di MM e i docenti/ricercatori del Politecnico sono a disposizione sia per rispondere a quesiti e fornire informazioni sul tema della qualità dell’acqua potabile, e più in generale sul funzionamento del Servizio Idrico Integrato, che per effettuare dimostrazioni pratiche e piccoli esperimenti, tra i quali, ad esempio:

Water TREEtment – L’albero dell’acqua
Che trattamenti subisce l’acqua prima di arrivare al rubinetto? Matteo spiegherà come trasformare l’acqua di fiume o l’acqua di falda, ma anche le acque reflue, in acqua potabile di ottima qualità.

A volte l’apparenza inganna
Pensi che le acque siano tutte uguali tra loro? Sai cosa c’è al loro interno? Laura e Michele aiuteranno a scoprire alcuni dei segreti nascosti dietro la più fondamentale delle molecole, per evitare di essere ingannati dall’apparenza.

Tutto quello che avresti voluto sapere sull’acqua ma non hai mai osato chiedere
Cosa sai dell’acqua che bevi? Beatrice e Marco ti metteranno alla prova, raccontandoti curiosi aneddoti con un quiz sull’acqua. Vediamo chi riuscirà a non perdersi in un bicchier d’acqua!

Acqua sporca? Il nuovo oro nero!
Elena e Arianna ci guidano a conoscere il tema attualissimo del recupero di energia e materia dalle acque di scarico e dai rifiuti attraverso un laboratorio “esplosivo”.

Accanto alle dimostrazioni si svolgeranno anche brevi talk, della durata di dieci minuti, a partire dalle 16.30. 

Conosci l’acqua che bevi?
Andrea ti accompagnerà alla scoperta dei processi di potabilizzazione, per capire come trasformare l’acqua di fiume o di falda in un’acqua buona e sicura da bere, sostenibile perché arriva fino a casa tua, senza che tu faccia alcuna fatica!

Recuperiamo risorse dalle acque reflue
Francesca ci mostrerà quali e quante risorse sono nascoste dentro le acque sporche delle nostre fognature e come già oggi sia possibile recuperane e riciclarne molte.

Il servizio idrico a Milano
Angela e Marco ti illustreranno come funziona il servizio idrico a Milano, in cui il lavoro di tante persone serve a garantire ogni giorno l’acqua al rubinetto di casa, su cui ogni anno vengono effettuati migliaia di controlli!

Ti aspettiamo quindi per conoscere meglio un elemento sempre più prezioso e per sfatare alcune false credenze!

SCARICA LA LOCANDINA

Ore 16.00 | Inauguriamo la rinnovata area giochi nei Giardinetti di via Pascal, 6

Sarà restituita ai bambini e inaugurata con un calcio di inizio nel nuovo campetto l’area giochi, chiusa per qualche mese per i lavori di manutenzione straordinaria che il Municipio 3 ha svolto per sostituire giochi e pavimentazioni danneggiati e inserire nuove porte di calcio come richiesto dai più grandi.

Giochiamo insieme!

SCARICA LA LOCANDINA

Le iniziative sono aperte a tutti gli interessati. 

PROGRAMMA

Vai alla pagina dell’evento

La Giornata della Sostenibilità ha ottenuto il patrocinio della RUS_Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile