cambiamenti climatici

Al via il progetto Alveari Urbani al Politecnico

Sabato 12 novembre 2022, alle 15, con l’installazione di piccole arnie per api solitarie (osmie) presso Coltivando – l’orto conviviale realizzato nella sede di Milano Bovisa-Candiani del Politecnico, prende il via il progetto Green Island/Alveari Urbani.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Design – Polimi Desis Lab, l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi/Servizio Sostenibilità Ambientale dell’Ateneo, e


Economia circolare

Partecipa anche tu al progetto “Cingomma”

Continua la collaborazione tra Politecnico di Milano e l’azienda Cingomma, finalizzata alla prosecuzione del progetto sperimentale di raccolta di camere d’aria e copertoni usati di biciclette presso i campus milanesi dell’Ateneo.

La raccolta dei materiali usati servirà per realizzare, ad opera di Cingomma, oggetti quali ad esempio cinture e portachiavi, disponibili anche nel catalogo Official Merchandise Politecnico.

I prodotti Cingomma


Economia circolare

T-riciclo, il nuovo mezzo ecologico di Amsa

Comune di Milano e Amsa, società del Gruppo A2A, grazie a T-Riciclo, un innovativo veicolo fotovoltaico a pedalata assistita, potenziano i servizi di spazzamento e pulizia a Milano.
Il Politecnico di Milano, nel quadro del progetto Città Studi Campus Sostenibile, che vede in questa specifica iniziativa sostanzialmente coinvolti 5 dei 6 ambiti tematici in cui il progetto si articola (Environment, Energy, Mobility, People, City), supporta il


Economia circolare

Al via il progetto ” E- WASTE – il…

01 SETTEMBRE 2015 riparte il progetto ” E- WASTE – il ciclo intelligente” presso il Politecnico di Milano!!

Fino a novembre è possibile depositare separatamente nel cestino le seguenti tipologie di rifiuti RAEE – Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche:

– Cellulari e Tablet

– Personal Computer portatili

– Piccoli elettrodomestici generici di dimensione massima 25 cm

Il progetto


Economia circolare

Il Centro Ambientale Mobile di AMSA approda in Piazza…

Il Centro Ambientale Mobile di AMSA approda in Piazza Leonardo da Vinci.

Da venerdì 28 marzo, per un giorno al mese, secondo il calendario riportato nella locandina, il CAM (Centro Ambientale Mobile) di AMSA sarà presente in Piazza Leonardo da Vinci per sensibilizzare il quartiere di Città Studi sui temi della raccolta differenziata e per raccogliere alcune categorie di


Economia circolare

“La raccolta differenziata fa la differenza

“La raccolta differenziata fa la differenza” 

E’ proprio così?

Il giorno 20 novembre 2013 presso la sala conferenze DEIB del Politecnico di Milano (Piazza Leonardo da Vinci, 32) in occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, proveremo a scoprirlo insieme grazie al seminario organizzato dal Servizio Sostenibilità di Ateneo nell’ambito delle GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA’

Le motivazioni per