
Università e Sviluppo sostenibile: il MOOC Unibo – Polimi – 7/10/2019
Grazie alla collaborazione tra Università di Bologna e Politecnico di Milano, ricordiamo la possibilità di iscriversi al MOOC (Massive Open Online Courses) sul tema Higher Education for Sustainable Development Goals.
Un corso interamente fruibile online concepito per presentare sia i comportamenti quotidiani da adottare in linea con i principi della sostenibilità, sia le azioni messe in campo dai due Atenei. E per comprendere altresì come le Università possano contribuire, attraverso formazione, iniziative e azioni pratiche, a creare consapevolezza nei confronti dello sviluppo sostenibile, globale e locale, e a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
È possibile iscriversi al nuovo MOOC Higher Education for Sustainable Development Goals, ad accesso libero e gratuito, direttamente sulle piattaforme BOOK – Unibo Open Knowledge e POK – Polimi Open Knowledge.
Il corso, in lingua inglese, accompagnerà gli iscritti attraverso un percorso di studio che, lezione dopo lezione, approfondisce l’idea di sviluppo sostenibile e si concentra sui comportamenti quotidiani da adottare in linea con i principi della sostenibilità. Docenti ed esperti dell’Università di Bologna e del Politecnico di Milano si alternano per presentare le sfide principali e più urgenti delineate dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile istituti dall’ONU: vengono presentate le attività, i progetti e le ricerche che i due Atenei stanno sviluppando per contribuire all’impegno globale verso il raggiungimento di questi obiettivi entro il 2030 e per sviluppare nei leader del futuro conoscenza e consapevolezza sulla sostenibilità.
Una collaborazione, quella tra i due Atenei, che nasce per condividere metodi e tecnologie per l’innovazione didattica, per creare percorsi di digital learning, supportare l’apprendimento di studenti e studentesse e promuovere l’apertura e la gratuità del sapere universitario. Dalla sigla dell’accordo di collaborazione tra l’Università di Bologna e il Politecnico di Milano, questo è il terzo MOOC che nasce dal lavoro congiunto dei due Atenei, dopo Benvenuti in Italia! Orientarsi con l’italiano, dedicato agli studenti internazionali, e Personal Risk Reduction in Insecure Contexts, ideato per incentivare comportamenti sicuri durante i periodi di mobilità internazionale.
Ad oggi la piattaforma POK del Politecnico registra più di 113.000 utenti e 64 MOOCs attivi.
Il MOOC Higher Education for Sustainable Development Goals si sviluppa in 6 sottotemi oltre all’introduzione generale:
WEEK 0 – Introduction
WEEK 1 – Introduction to Sustainable Development
WEEK 2 – Empowering PEOPLE
WEEK 3 – Creating shared PROSPERITY
WEEK 4 – Safeguarding PLANET
WEEK 5 – Fostering PEACE
WEEK 6 – Strengthening PARTNERSHIPS.