Utilizziamo correttamente i cestini stradali: nuova campagna di AMSA

I cestini stradali sono contenitori fondamentali per garantire l’igiene e il decoro della nostra città. Sono stati realizzati per lo smaltimento di piccoli rifiuti “da passeggio”, dalle bottigliette d’acqua ai sacchetti delle deiezioni canine. A Milano, peraltro, questi contenitori sono presenti in numero maggiore rispetto ad alcune città europee, si arriva infatti a 1,7 cestini ogni 100 abitanti.
Tuttavia a Milano si sta assistendo a un nuovo fenomeno: negli ultimi anni sono aumentati progressivamente i casi in cui nei cestini stradali si conferiscono rifiuti di ogni genere, tra cui anche, purtroppo, rifiuti domestici. Una recente analisi merceologica ha evidenziato che attualmente circa il 65% dei rifiuti presenti nei cestoni provengono da attività domestiche e commerciali, mentre il 35% è dato da rifiuti di provenienza stradale.

Per far comprendere alla variegata utenza che gravita su Milano – costituita da cittadini, turisti e city user – come usare correttamente i cestini stradali, Amsa ha realizzato una nuova campagna di sensibilizzazione, particolarmente innovativa, che si svolge durante il mese di marzo 2025.
L’iniziativa prevede la collocazione di un enorme contenitore in tre piazze milanesi, alto circa 7 metri, dove i passanti possono letteralmente “mettere la testa” e osservare il problema del conferimento errato da una nuova prospettiva: all’interno, infatti, grazie a un video, si apprende ciò che può essere buttato al suo interno e cosa no. Una modalità decisamente nuova per sensibilizzare sull’importanza del fenomeno dell’utilizzo inappropriato dei cestini.
L’enorme contenitore sarà presente in tre piazze, scelte per il flusso importante di pedoni. Dopo Piazza XXV Aprile, dal 7 al 13 marzo il contenitore sarà presente in piazza Leonardo da Vinci, per poi raggiungere Piazzale Cordusio dal 25 al 29 marzo.

La comunità – di studenti e cittadini – che gravita nel quartiere di Città Studi può contribuire attivamente al decoro e all’igiene urbana, ponendo attenzione anche a questo aspetto.
Con l’occasione ricordiamo che – anche in considerazione della convenzione attiva tra il Politecnico di Milano e Amsa finalizzata alla raccolta differenziata di pile e RAEE – è fondamentale contribuire, con il proprio impegno personale, ad un corretto conferimento.
Quindi impegniamoci tutti a riporre questi rifiuti particolari nei cestini dedicati all’interno dei campus milanesi dell’Ateneo e non nei cestini stradali. In conlusione, #MettiamocilaTesta.

Ulteriori informazioni alla pagina:
https://www.amsa.it/it/progetti/cestoni-stradali-milano-prima-metterci-rifiuti-mettici-testa