Formazione sulla metodologia LCA: un’opportunità per il personale Polimi
Venerdì 31 ottobre 2025 presso l’Aula Castigliano del Politecnico di Milano, si è tenuto un corso introduttivo alla metodologia Life Cycle Assessment (LCA) rivolto al personale dell’Ateneo, organizzato dal Polimi LCA Network in collaborazione con ARUO – Area Risorse Umane e Organizzazione e AGIS – Area Gestione Infrastrutture e Servizi.
A una parte teorica (spiegata da Lucia Rigamonti) è seguita un’attività pratica di gruppo (coordinata da Elisa Amodeo e Roberto Rocca), che ha visto i corsisti collaborare con entusiasmo e partecipazione alla individuazione delle varie fasi del ciclo di vita di un prodotto, delle risorse naturali impiegate e alla quantificazione dei possibili impatti.
Polimi LCA Network, nato su iniziativa del gruppo di ricerca AWARE (Assessment on WAste and REsources) del DICA, presentato ufficialmente il 13/11/2024 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, è composto da ricercatori e professori che applicano la metodologia LCA in diversi ambiti.
Il network, coordinato dalla Prof.ssa Lucia Rigamonti, è composto da 16 gruppi di ricerca riconducibili a 8 Dipartimenti del Politecnico (DABC, DCMC, DDESIGN, DEIB, DICA, DENG, DIG e DMEC).
Per Life Cycle Assessment (LCA), lo ricordiamo, si intende la metodologia sviluppata per valutare i potenziali impatti ambientali e le risorse utilizzate durante tutto il ciclo di vita di un prodotto o di un processo ispirandosi al concetto di Life Cycle Thinking (LCT): dall’estrazione e trattamento delle materie prime, alla fabbricazione, al trasporto, alla distribuzione, all’uso, al riuso, al riciclo e allo smaltimento finale (come previsto dalla ISO 14040).
La LCA è ampiamente accettata come uno strumento chiave di supporto alle decisioni per l’attuazione di interventi e politiche orientate allo sviluppo sostenibile, a livello ambientale, sociale ed economico.
Per questo rappresenta una opportunità per guidare le diverse scelte che si trova a dover effettuare l’Ateneo e, in particolare, l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi. Grazie all’approccio multidisciplinare promosso dal network, vengono favoriti scambi di competenze e collaborazioni tra diversi Dipartimenti e le Aree Amministrative. Il coinvolgimento attivo del personale Polimi rappresenta, infatti, un elemento chiave per diffondere la cultura della sostenibilità e per promuovere un cambiamento concreto nelle pratiche quotidiane dell’università.
Qualche esempio? Qual è l’impatto totale dell’organizzazione di un evento? Come misurarlo? Qual è l’impatto dei servizi di pulizia, in relazione ai prodotti e metodi utilizzati? Meglio usare la carta per asciugare le mani o l’asciugatore elettrico? Quale tecnologia adottare per la stampa: quella laser o a getto di inchiostro? Solo per citare qualche esempio, a indicare il ruolo che può svolgere la metodologia LCA a supporto delle scelte di Ateneo.
Disponibile qui la presentazione