
Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi -29/05/2017
Illustrazione dello stato attuale e futuro dei ghiacci e del loro ruolo quali “termometri” del clima per comprendere i cambiamenti climatici. Docenti esperti in materia spiegheranno il fenomeno della riduzione dei ghiacci e dei conseguenti impatti generati sulle risorse idriche, sul livello dei mari (con focus sul Mediterraneo).
29 maggio 2017
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 3 – Aula De Donato
Politecnico di Milano
Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale; Servizio Sostenibilità di Ateneo
15.00 | Saluti Istituzionali
Eleonora Perotto | Politecnico di Milano | Servizio Sostenibilità di Ateneo | Capo Servizio
Paola Baglione | Politecnico di Milano | Servizio Sostenibilità di Ateneo
15.15 | Apertura della giornata
Stefano Caserini | Politecnico di Milano | Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale
Daniele Bocchiola | Politecnico di Milano | Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale
15.35 – 17.15 | Modera: Stefano Caserini
Stato e futuro dei ghiacci montani in Italia e nel mondo
Guglielmina Diolaiuti | Università degli Studi di Milano | Dip. di Scienze e Politiche e Ambientali
I ghiacci della Groenlandia e dell’Antartide
Valter Maggi | Università degli Studi di Milano Bicocca | Dip. di scienze dell’ambiente e del territorio e di scienze della terra
L’impatto della riduzione dei ghiacci sulle risorse idriche
Daniele Bocchiola | Politecnico di Milano | Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale
Come e perché cambia il livello del mare Mediterraneo: passato, presente e futuro
Nadia Pinardi | Università di Bologna | Dip. di Fisica e Astronomia | Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
16.55 – 17.15 | Chiusura lavori e Conclusioni
Per informazioni: