Nell’ambito del progetto Città Studi Campus Sostenibile il Servizio Sostenibilità di Ateneo promuove la sperimentazione, da febbraio 2018, di un nuovo servizio di bike sharing free floating per la città di Milano, basato sulla condivisione di biciclette ibride, nato nell’ambito del progetto Bitride Bike Sharing, sviluppato da Zehus (Zero Emission HUman Synergy, azienda spin off del Politecnico) in collaborazione con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, AMAT – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio del Comune di Milano e Labor.

I partecipanti alla sperimentazione – limitata all’area di Città Studi e ai collegamenti con stazioni ferroviarie e della metropolitana di prossimità – avranno la possibilità di utilizzare in anteprima e in forma gratuita il servizio per un periodo di 3 mesi, contribuendo alla sua messa a punto, prima del lancio ufficiale previsto per Maggio 2018. Riceveranno inoltre un credito corrispondente a circa un anno di utilizzo delle biciclette fruibile dal momento di lancio ufficiale.

Chi può partecipare alla sperimentazione?

La Call è aperta alla popolazione del Politecnico di Milano (studenti, dottorandi, docenti, personale tecnico amministrativo, ecc.).

I posti complessivamente disponibili sono 150. 

Partecipare è semplice: basta inviare entro il 15 gennaio 2018 la propria candidatura compilando l’apposito questionario accessibile al sito www.bitride.eu.

Non oltre il 20 gennaio 2018, i candidati riceveranno all’indirizzo mail indicato nel form l’eventuale conferma di partecipazione e le indicazioni inerenti gli step successivi da compiere.

Cosa è richiesto?

Per poter accedere alle biciclette condivise è necessario scaricare l’applicazione Bitride sullo smartphone e registrare l’account.

Inoltre, per migliorare il servizio in vista della prima release saranno richieste le seguenti azioni:

– garantire un utilizzo minimo delle biciclette durante il periodo di sperimentazione;

– compilare due ulteriori questionari, uno all’avvio e uno al termine della sperimentazione;

– compiere alcune “missioni” indicate dagli organizzatori necessarie a testare le funzionalità chiave del servizio;

– partecipare ad un eventuale focus group o intervista al termine della sperimentazione.

A tutti i partecipanti verrà infine richiesta la partecipazione ad una sessione istruttoria di circa 2 ore prevista per fine gennaio 2018, al fine di illustrare il funzionamento delle bici (ogni bicicletta Bitride è dotata di una batteria che assiste nella pedalata, permettendo di risparmiare fino al 40% dell’energia richiesta da una bicicletta tradizionale, ma che, a differenza di una bicicletta elettrica non necessita di stazioni di ricarica), di illustrare inoltre il servizio e condividere gli obiettivi dell’iniziativa.

Per maggiori informazioni inerenti l’iniziativa:

Scarica la Call 

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 756656.

Subpage 2

Il ruolo della bicicletta nel progetto delle città di domani

Il 25 gennaio 2018 il Politecnico di Milano ha organizzato la Conferenza  “ll ruolo della bicicletta nel progetto delle città di domani”  con il contributo del Servizio Sostenibilità e del Mobility Manager di Ateneo.

Parigi, Oslo, Vancouver, New York stanno trasformando profondamente il loro approccio alla mobilità urbana. Altre città – tra le quali Copenaghen, Amsterdam, Munster, Bolzano, Ferrara – per citarne solo alcune, stanno raccogliendo indubbi risultati – in termini di miglioramento della qualità della vita degli abitanti, della riduzione delle emissioni di CO2, ecc. – a seguito della pianificazione di azioni e infrastrutture a favore della mobilità sostenibile, promuovendo gli spostamenti dei cittadini a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici.

La Conferenza, organizzata nell’ambito del Master RIDEF, ha contribuito a fornire elementi di riflessione e approfondimento sul tema.  Per i suoi contenuti, ha inoltre ottenuto il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile dove al suo interno, è stato creato un gruppo di lavoro dedicato alla mobilità.

 

25 gennaio 2018

ore 15.30

 Via Ampère, 2 – Aula Roger

Politecnico di Milano
 

Lorenzo Pagliano, docente e Direttore del Master RIDEF

  Il Master RIDEF e le città “fisicamente smart”

Frédéric Héran, docente all’Università di Lille, economista e urbanista,

Il ritorno della bicicletta, storia degli spostamenti urbani dal 1814 al 2050 

Matteo Dondé, architetto, urbanista, pianificatore di spazi pubblici

 Potenzialità e difficoltà della pianificazione di una mobilità positiva per ambiente, salute, e spazio in città

Paolo Pileri, docente di pianificazione terr. e amb. Responsabile scientifico VENTO

Il progetto VENTO: una dorsale cicloturistica lungo il Po che unisce città e paesaggi da VENezia a TOrino

Eleonora Perotto, Mobility Manager del Politecnico di Milano

Come evolve la mobilità degli utenti del Politecnico

Francesca Foglieni e Silvia Cacciamatta, docenti presso il Dipartimento di Design

BITRIDE, la bici elettrica ibrida che recupera energia dal “motore umano” 

Veronica Gaiani, Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano