“Città Studi Campus Sostenibile Cup” e “via Celoria in Sport” – 28/05/2016

Il 28 maggio 2016, Città Studi si colora di sfidegareprove sportive e laboratori con la prima edizione della Città Studi Campus Sostenibile Cup e di via Celoria in Sport.

Per la prima volta, il progetto Città Studi Campus Sostenibile dedica una delle sue Giornate della sostenibilità allo Sport e al Benessere, invitando tutta la comunità universitaria a seguire la prima grande sfida su campo tra Statale e Politecnico di Milano (presso i Centri sportivi Crespi, Giuriati ed ex-CIDiS), oppure a provare una delle oltre 15 specialità sportive per grandi e piccini lungo via Celoria.

In programma anche momenti più “divulgativi” dedicati al progetto Ri-pensiamo insieme via Celoria! e ai laboratorio di Un Expo per tutti.


La Giornata è promossa in collaborazione con Cus Milano.

Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito

Città Studi Campus Sostenibile Cup      
La prima grande sfida su campo tra Statale e Politecnico di Milano
Ore 9-20, via Golgi (angolo via Pascal) – via Valvassori Peroni 21 e 48

21 squadre fra calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, atletica, tennis e rugby si sfidano per un’intera giornata sui campi da gioco dei Centri Sportivi Crespi, Giuriati ed ex-CIDiS, nella prima edizione di Città Studi Campus Sostenibile Cup.

C’è solo un modo per scoprire chi vincerà l’edizione 2016: seguire sin dalle ore 9, tutte le gare, tifando per il proprio Ateneo, per i propri amici in campo o semplicemente per il migliore in gara.

 Scarica il programma

via Celoria in Sport
Una giornata di attività fisiche e benessere a Città Studi

11 stand – per un totale di 17 discipline sportive diverse – trasformano via Celoria in una palestra a cielo aperto per grandi e piccini.

Durante via Celoria in Sport, è possibile provare una sessione di kickboxing, seguire una lezione di krav maga o “partecipare” a una regata di canottaggio con remo-ergometro, mentre per i più piccoli ampio spazio a gare di rugby, ultimate frisbee e gioco sport, sempre sotto la guida e l’assistenza di istruttori qualificati.

Tra le attività legate al benessere e all’auto-difesa, è possibile cimentarsi con il  Tai Chi Chuan, il Krav Maga e il Taekwondo, senza dimenticare due spazi di gioco libero per partite di pallavolo e basket da improvvisare al momento.

Elenco completo delle attività indicate in mappa:

  1. Area corner: Ri-pensiamo via Celoria, CUS, Nutrizione e Benessere
  2. Ultimate Frisbee
  3. Gioco sport – GAG – Cardiotonic
  4. Tai Chi Chuan
  5. Krav Maga – Taekwondo
  6. Kickboxing – Soft Box – Boxercise
  7. Golf
  8. Rugby (bambini)
  9. Canottaggio con remo-ergometro
  10. Tiro a Segno
  11. Skateboarding
  12. Pallavolo (spazio gioco libero)
  13. Basket (spazio gioco libero)

Progetti e Laboratori per un Campus sempre più sostenibile

Oltre a Sport e Benessere, la Giornata della Sostenibilità propone uno spazio Corner, con “momenti” divulgativi sui temi del progetto Città Studi Campus Sostenibile.

Ripensiamo insieme via Celoria!
Attraverso l’uso di occhiali 3D, si può visualizzare lo scenario di trasformazione di via Celoria in chiave sostenibile, progettato dal Laboratorio di Simulazione urbana “Fausto Curti” del Politecnico di Milano, nell’ambito del progetto Campus Sostenibile.

Scarica la locandina (.pdf)


Un Expo per tutti

Presso la vicina sede della facoltà di Scienze agrarie e alimentari dell’Università Statale, giovani ricercatori e studenti universitari del progetto Un Expo per tutti guideranno bambini, ragazzi e adulti in esperimenti e prove di facile esecuzione su alcuni dei temi di Expo 2015: dalla scoperta degli insetti utili all’agricoltura all’estrazione del DNA nelle piante, dai batteri “buoni” per le piante ai concimi che non inquinano.

 Scarica il programma