Il Politecnico partecipa a Ecomondo 2024

Ecomondo, rappresenta ormai l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.
Il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo – composto da un pool di ottanta membri tra cui scienziati, tecnici, dirigenti e referenti di istituzioni nazionali, associazioni e federazioni di settore, consorzi, agenzie e istituti – assicura la qualità, innovatività e internazionalità dei contenuti.
L’edizione 2023 ha visto quasi 10.000 presenze, 120 paesi e regioni convolti, con 1560 aziende presenti di cui il 18% dall’estero.

Ecomondo 2024 ospiterà un ampio e qualificato programma di conferenze, seminari ed eventi che esplorano le principali novità a livello tecnologico, normativo e di mercato dei settori dell’economia circolare delle filiere biologiche e non biologiche, gestione della risorsa idrica, monitoraggio ambientale, economia rigenerativa e prevenzione dei rischi ambientali. Tra i momenti chiave della manifestazione, gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, in collaborazione con il Ministero dell´Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e la Commissione Europea.

Tra le iniziative che coinvolgono il Politecnico di Milano, in particolare quale ateneo aderente alla Rete SUN – Symbiosis Users Network e quale attuale coordinatore del Gruppo di Lavoro “Risorse e Rifiuti” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), si segnalano:

Mercoledì 6 Novembre 2024 Ore: 10:00 – 13:00
Sostenere la transizione delle aree industriali e delle brown aree italiane in parchi eco industriali e l’implementazione della simbiosi industriale come strumento di routine gestionale per le aziende

L’ottava edizione del Convegno della rete SUN – Symbiosis Users Network  rappresenta un’opportunità per porre l’attenzione sugli strumenti e sugli incentivi economici e non economici  per la promozione della simbiosi industriale e la transizione delle aree industriali italiane verso il modello di eco-distretto circolare. Tra gli interventi, quello tenuto da Eleonora Perotto, in qualità di co-coordinatrice del Gruppo di Lavoro Certificazione e standardizzazione della simbiosi industriale, volto a presentare le Linee Guida in fase di pubblicazione “Gli standard tecnici per la simbiosi industriale. Una guida per gli standard volontari nell’ambito della simbiosi industriale”.

Qui la presentazione –
Certificazione e standardizzazione della simbiosi industriale: Le linee guida prodotte dal GdL 4 del SUN – a cura di Eleonora Perotto (Politecnico di Milano) e Silvia Sbaffoni (ENEA).

Giovedì 7 novembre 2024 Ore: 15:30- 17:00

Raccolta Differenziata: linee guida per una gestione più efficiente dei rifiuti di imballaggio nelle università
Nel corso del dibattito, coordinato dall’emittente Ricicla.TV, tra gli altri, vi sarà l’intervento di Eleonora Perotto (Politecnico di Milano), attuale coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Risorse e Rifiuti” della RUS che illustrerà come, grazie alla partnership CONAI-RUS, siano state elaborate Le Linee Guida per la raccolta differenziata nelle università. Che rappresentano una base conoscitiva da cui partire per successivi approfondimenti.
Tra gli ospiti saranno presenti anche l’Università degli Studi di Salerno (Giovanni De Feo) e l’Università degli Studi di Pisa (Giulia Romano), insieme ai partner locali (Contarina, Officine Sostenibili, Comune di Fisciano) che illustreranno le azioni poste in essere nell’ambito di questo importante progetto RUS-CONAI. Infine, ci sarà la premiazione di tre tesi di laurea sul tema della raccolta differenziata.

Qui la video registrazione di Ricicla.tv

Il Programma della manifestazione è disponibile sul sito: Ecomondo 5-8 Novembre 2024, Rimini