Il Politecnico aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili

Da diversi anni il Politecnico partecipa a M’illumino di Meno, l’iniziativa ideata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2, allo scopo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Il successo crescente dell’iniziativa ha portato alla istituzione (da parte del Parlamento italiano con Legge n. 34/2022) della Giornata Nazionale del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che si celebra il 16 febbraio, a cui anche quest’anno aderisce l’Ateneo. L’edizione 2025 ha come focus lo spreco energetico generato dal settore del fast fashion e le alternative virtuose finalizzate a promuovere il riuso e la valorizzazione dei capi di abbigliamento.

Il Politecnico di Milano aderisce alla Giornata dal 17 al 21 febbraio, spegnendo dalle 19 alle 21, l’illuminazione della facciata del Rettorato, edificio simbolo dell’Ateneo che si affaccia su Piazza Leonardo da Vinci. Nel corso di tutta la settimana si ricorderà inoltre il ruolo che ciascun componente della comunità Polimi può giocare e che, insieme agli interventi strutturali, consentendo di ottenere risparmi sui consumi complessivi di risorse (energia in primis).

Risparmio consumi energetici: un obiettivo concreto per il Politecnico

La sostenibilità energetica è un impegno costante per il Politecnico, che ha avviato e implementato diverse azioni per migliorare gli impianti, ottimizzarne la gestione e per diffondere nella comunità politecnica una maggior consapevolezza dell’impatto dei comportamenti individuali sul consumo di energia. Queste azioni fanno parte di una strategia più ampia, delineata nel Piano Strategico di Sostenibilità e nel Piano di Mitigazione delle Emissioni di CO2. Ad oggi sono stati già conseguiti risultati importanti, a seguito delle misure adottate, in particolare, negli anni 2023 e 2024. Di seguito se ne propone una sintesi.

Azioni di carattere tecnologico

  • sostituzione di oltre 10 gruppi frigoriferi per più di 5 MW di potenza frigorifera efficientata; 
  • sostituzione di 7.000 lampade con tecnologia a LED presso il cortile storico di Piazza Leonardo; 
  • installazione di oltre 1,4 MW di impianti fotovoltaici tra Città Studi e Bovisa; 
  • completamento di un sistema di monitoraggio dei consumi energetici capillare ed esteso a tutto l’Ateneo (più di 400 punti di misura); 
  • aggiornamento dei sistemi di regolazione della climatizzazione nella sede di Bovisa.

Azioni di carattere gestionale

  • ottimizzazione dell’esercizio degli impianti in termini di ore e temperature di funzionamento; 
  • controllo dello spegnimento dei sistemi di illuminazione con verifiche sullo spegnimento manuale o automatico; 
  • temporizzazione del funzionamento degli impianti grazie all’inserimento di orologi, sensori di presenza e misuratori;
  • campagne di misura ad hoc per l’individuazione di utenze inefficienti nascoste; 
  • implementazione di un vademecum destinato a Responsabili Gestionali e di Laboratorio per guidare gli acquisti in apparecchiature, strumenti e macchinari a minor consumo, al servizio delle attività didattiche e di ricerca del Politecnico di Milano.

Si aggiungono inoltre ulteriori progetti avviati di recente all’interno di alcuni Dipartimenti.

Al contempo l’Ateneo è impegnato nel promuovere azioni di sensibilizzazione e comunicazione rivolte alla sua comunità, anche attraverso l’adesione a manifestazioni a tema.

Primi risultati ottenuti 

Lo sforzo teso a ridurre i consumi energetici è stato particolarmente significativo e ha permesso di raggiungere importanti risultati.
Nel 2023, rispetto al 2022, i consumi di energia elettrica sono diminuiti dell’8%, mentre i consumi di gas naturale si sono ridotti di circa il 20%. Le prime analisi dei consumi nel 2024 indicano un ulteriore risparmio di energia elettrica dell’8% rispetto al 2023.

Il Politecnico di Milano rinnova il proprio impegno per un futuro più sostenibile, grazie a interventi soprattutto di tipo infrastrutturale ma anche invitando le diverse componenti che costituiscono la sua grande comunità di studenti e personale a prendere consapevolezza e ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

Locandina M’illumino di Meno

M’illumino di Meno: Decalogo

Di seguito alcuni suggerimenti:

Come essere più sostenibili sotto l’aspetto digitale?
Qui trovi alcune tips messe a punto nell’ambito del “cantiere sostenibilità digitale” del Politecnico di Milano