
Lavori in corso per incrementare i parcheggi per bici e monopattini
Tra gli obiettivi previsti dal vigente Piano Strategico di Sostenibilità dell’Ateneo vi è l’aumento della quota di utenti che accedono ai campus in bicicletta (o con monopattino).
Tale obiettivo, già presente nell’edizione 2021 del Piano Spostamenti Casa-Università (PSCU), è stato riproposto anche nell’edizione 2024, prevedendo la definizione di una serie di specifiche azioni, alcune delle quali oggetto di importanti finanziamenti.
In particolare, è stato previsto di riqualificare e ampliare (circa 800 posti aggiuntivi) le infrastrutture dedicate alla sosta bici/monopattini, sia attraverso l’installazione di nuovi archetti e rastrelliere (coperte e scoperte) che la realizzazione di velostazioni (dotate di bike repair station).
Tutti i campus milanesi sono interessati dagli interventi e la previsione è che i nuovi posti bici possano essere disponibili entro il 2025.
Le tempistiche potrebbero dilatarsi in relazione alla presenza di molteplici cantieri attualmente in corso, alcuni dei quali volti anche a riqualificare e pedonalizzare taluni spazi con creazione di aree car free.
Parcheggi già realizzati e programmati per il 2025
Ad oggi sono stati effettuati i primi interventi presso il Campus Bovisa La Masa, dove sono stati installati 87 archetti (174 posti bici) nei punti in cui la richiesta è risultata essere maggiore e presso il campus Lambruschini, dove sono state rimosse le vecchie infrastrutture (con possibilità di aggancio della sola ruota) e dove è prevista la collocazione di 56 nuovi archetti (112 posti bici) e 15 rastrelliere modello verona (alcune delle quali coperte), che garantiranno ulteriori 100 posti bici verosimilmente entro il prossimo aprile.
Al momento sono inoltre state pianificate le seguenti installazioni (termine previsto: maggio 2025):
- presso campus Bonardi, 19 rastrelliere modello verona per un totale di 98 posti bici;
- presso campus Bovisa Durando, 57 archetti per un totale di 114 posti bici e 12 rastrelliere modello verona per un totale di 72 posti bici;
- presso campus Bassini, 8 rastrelliere modello verona per un totale di 32 posti bici.
Da ultimo, si segnala che alcune rastrelliere presenti presso i campus di Bovisa sono state ricollocate presso l’Off Campus di Cascina Nosedo e presso le Residenze “Marie Curie” e “Einstein”.
Per maggiori informazioni su queste attività e, in generale, sulle azioni dell’Ateneo per promuovere la mobilità sostenibile, puoi consultare le seguenti pagine:
– velostazioni;
– Piano Spostamenti Casa Università;
Per eventuali chiarimenti/suggerimenti puoi inoltre scrivere a mobility@polimi.it.