Policiclo per la SERR: riparazione e riuso, ma anche upcycling – 25/11/2022

In occasione dell’edizione 2022 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la ciclofficina di Ateneo sarà aperta, in via  straordinaria, anche venerdì 25 novembre, tra le 16.00 e le 20.00.
I ragazzi volontari che gestiscono Policiclo offriranno gratuitamente aiuto a chiunque ne abbia bisogno, insegnando come riparare e prendersi cura della propria bicicletta.
Oltre a educare alla mobilità sostenibile, POLICICLO contribuisce alla promozione dell’economia circolare attraverso il recupero di parti di bici usate non più funzionanti da utilizzare per riparare vecchie bici o crearne di “nuove”, riducendo così la produzione di rifiuti ed evitando l’acquisto di nuovi pezzi di ricambio (con anche riduzione dei collegati impatti ambientali).
Quando i componenti delle biciclette sono troppo usurati o ammalorati per essere riutilizzati, non sono comunque considerati rifiuti, bensì vengono valorizzati, se possibile. Qualche esempio? 

  • i vecchi cerchioni di biciclette, adeguatamente restaurati, sono stati utilizzati per decorare il soffitto della nuova velostazione Durando;
  • copertoni e camere d’aria usurati vengono raccolti e trasformati in cinture e portachiavi in vendita anche presso l’Official Merchandise Polimi (Progetto Cingomma).

L’apertura straordinaria della ciclofficina è pubblicizzata anche sul sito della RUS_Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile nella pagina dedicata alle iniziative per la SERR 2022.

Locandina Policiclo per la SERR