Venerdì 1 Ottobre 2021

9:00-13:30

Auditorium Via Pascoli, 53

Milano

Il workshop ha l’obiettivo di discutere le strategie per il recupero, l’uso e il riuso di risorse idriche non convenzionali nelle città di domani. Gli scenari futuri di riduzione della disponibilità idrica, in relazione alle alterazioni delle dinamiche climatiche e alla diffusione dell’inquinamento ambientale, rendono infatti necessaria la definizione di nuove strategie per il soddisfacimento dei fabbisogni d’acqua.

Un contributo importante può derivare dal recupero, l’uso e il riuso di acque non convenzionali, normalmente non adatte a un uso potabile e destinate allo scarico nei reticoli di drenaggio urbano naturali e artificiali. La possibilità di recuperarle, principalmente per gli usi non potabili, consente di evitare sprechi di risorse più pregiate, e anche risparmi energetici, che possano aumentare la resilienza delle aree urbane di fronte ai cambiamenti e garantire la sostenibilità di lungo periodo delle infrastrutture idriche.

Durante l’evento saranno anche presentati i risultati di uno studio del Politecnico di Milano sul tema e due progetti pilota di nuove infrastrutture idriche per il riutilizzo di acque non convenzionali che verranno realizzati nella città metropolitana di Milano. Sono previsti interventi di: Ato città metropolitana di Milano, Politecnico di Milano, Arera, Cap holding Spa, Mm Spa, Regione Lombardia, Ersaf.

Il Workshop è in presenza, ad accesso libero e gratuito. Per l’accesso all’evento è richiesto il green pass.

Consulta il PROGRAMMA L’evento è presente sul sito del Festival a questo link