Economia circolare

La raccolta differenziata in ambito universitario: stato dell’arte e…

Mercoledì 5 luglio 2023, dalle 14.30-17.30, si svolgerà – presso l’Università degli Studi di Salerno – il workshop sul tema: La raccolta differenziata in ambito universitario: stato dell’arte e opportunità.

Organizzato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Risorse & Rifiuti della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile l’incontro prevede la partecipazione di docenti e tecnici che, in


Economia circolare

Progetto – RiModellaMi

Sperimentazione avviata nell’ottobre del 2019 per la raccolta differenziata del materiale utilizzato dagli studenti di architettura per la costruzione dei modelli, immediatamente (ri)utilizzabile da altri studenti.

Promosso da AGIS-SGPEL in collaborazione con la scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC), il progetto prevede l’inserimento di contenitori interamente dedicati allo smaltimento dei modelli e al riuso e la condivisione


Eventi

European Week for Waste Reduction (21-29 novembre)

Dal 21 al 29 novembre 2020 si svolge la XII^ edizione della European Week for Waste Reduction (EWWR) / Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).

Quest’anno il tema centrale della campagna di comunicazione ambientale riguarda i “Rifiuti Invisibili”.

Di fatto, un’occasione per riflettere e assumere consapevolezza sulla grande quantità di rifiuti generati durante il processo di fabbricazione e distribuzione dei prodotti


Economia circolare

Nuovi contenitori per una raccolta più efficace

Prosegue l’attività dell’Ateneo per agevolare una raccolta differenziata dei rifiuti sempre più efficace.

Recentemente a questo scopo, presso il Campus di Milano Bovisa – La Masa, sono stati collocati nuovi contenitori per agevolare studenti e personale nella raccolta differenziata. I contenitori sono presenti all’interno degli edifici BL 27 e BL 28, quest’ultimo appena inaugurato, che ospita la nuova Biblioteca


Economia circolare

“La raccolta differenziata fa la differenza

“La raccolta differenziata fa la differenza” 

E’ proprio così?

Il giorno 20 novembre 2013 presso la sala conferenze DEIB del Politecnico di Milano (Piazza Leonardo da Vinci, 32) in occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, proveremo a scoprirlo insieme grazie al seminario organizzato dal Servizio Sostenibilità di Ateneo nell’ambito delle GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA’

Le motivazioni per


Eventi

Prossimi eventi Settembre 2013

Segnaliamo tra le iniziative promosse nell’ambito del progetto Campus Sostenibile i seguenti eventi: 

– 19 SETTEMBRE 2013 – SEMINARIO “Università e mobilità sostenibile”

– 23 OTTOBRE 2013 – GIORNATA DELLA SOSTENIBILITA’: “Alimentazione e sostenibilità”

– 20 NOVEMBRE 2013 – SEMINARIO “La raccolta differenziata fa la differenza”

Per maggiori informazioni scarica la locandina o contatta il Servizio Sostenibilità di Ateneo.

Vi aspettiamo numerosi.


Economia circolare

La raccolta differenziata fa la differenza!

La raccolta differenziata fa la differenza!

La raccolta differenziata dei rifiuti permette di dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili svincolandoli dal circuito che porta allo smaltimento.
Il Politecnico sta investendo per migliorare la qualità della raccolta differenziata nelle proprie sedi, attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture, attività di sensibilizzazione e formazione e progetti dedicati. Uno di questi è il progetto sperimentale


Economia circolare

Progetto GRU

Progetto GRU

Il primo marzo 2013 il “Progetto GRU” (Una politica integrata per la Gestione e la riduzione dei Rifiuti in ambito Universitario) è giunto al termine delle attività di ricerca previste e gli esiti del progetto sono stati presentati in un convegno tenutosi presso l’Università di Napoli.

Questo progetto di educazione ambientale, gestito da AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente