Torna ECOMONDO. La rassegna dedicata alla Green Technology – 26-29/10/2021

Dal 26 al 29 ottobre 2021, presso il Quartiere Fieristico di Rimini, si terrà la 24° edizione di Ecomondo
Un appuntamento che rappresenta oramai un evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare. In particolare sono quattro i settori chiave su cui ruota la manifestazione: Waste&ResourcesReclamation&Hydrological RiskCircular Bioeconomy e Integrated Water Cycle.

L’obiettivo di Ecomondo è aiutare i partecipanti a trovare soluzioni concrete per la competitività e conoscere le migliori pratiche per l’economia circolare, permettendo di incontrare i key player del settore.

Ampiamente rappresentati anche gli ambiti della ricerca e formazione. Partecipare alla manifestazione è, infatti, anche un’occasione per aggiornarsi su tecnologie, aspetti legislativi, tendenze di sviluppo e nuovi mercati emergenti.

Tra gli appuntamenti che vedono la partecipazione del Politecnico di Milano e della RUS – Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile, segnaliamo:

Martedì 26 ottobre 2021

Stati Generali della Green Economy

Il 2021 segna una tappa importante per gli Stati Generali della green economy che giungono alla decima edizione, alla vigilia della Cop 26 per il clima, nonché in coincidenza con l’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La green economy rappresenta il motore principale della ripresa, ispirata da un Green Deal basato su un’economia decarbonizzata e circolare, per far fronte alla crisi climatica e promuovere uno sviluppo resiliente, durevole e di buona qualità.

Nell’ambito della sessione tematica di approfondimento: La neutralità climatica delle Green City, figura l’intervento di Eugenio Morello, Delegato alla Sostenibilità Ambientale, Politecnico di Milano, che illustrerà il “Progetto Clever Cities” – Politecnico di Milano in collaborazione con WWF.
Il progetto Clever Cities promuove soluzioni tecnologiche e politiche inclusive di rinverdimento urbano a Milano, Londra e Amburgo. Ulteriori info qui: https://clevercities.eu/

Vai al Programma

 Presentazione Eugenio Morello

Giovedì 28 ottobre 2021

Seminario: “Nuove opzioni gestionali e strumenti di valutazione per accelerare la transizione verso l’economia circolare

Il seminario è finalizzato a presentare iniziative e progetti innovativi di prevenzione e gestione dei rifiuti, strumenti per l’applicazione di buone pratiche, metodi di misurazione degli impatti in una prospettiva di “ciclo di vita” ma anche casi studio di valutazioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Interviene Eleonora Perotto, Delegata RUS Politecnico di Milano e coordinatrice del Gruppo di Lavoro Risorse e Rifiuti (GdL R&R) con il contributo “La Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) per la promozione dell’economia circolare negli Atenei”.

Vai al Programma

  Presentazione Eleonora Perotto

Venerdì 29 ottobre 2021

Seminario: “Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e territorio: una collaborazione sinergica

A cura di: RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=HM1rpPrD8AE

Comitato organizzatore:

Paola Biglia, Politecnico di Torino – Segreteria organizzativa RUS
Alessandra Bonoli, Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna
Gabriella Calvano, Università degli Studi Aldo Moro – Coordinatrice GdL RUS Educazione 
Eleonora Perotto, Politecnico di Milano – Delegata RUS e Coordinatrice GdL RUS Risorse e Rifiuti 

L’incontro si prefigge di illustrare il ruolo della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – per incoraggiare le collaborazioni tra gli atenei ed il territorio, in ottica Terza e Quarta Missione. Dopo una breve presentazione della rete, si darà spazio dapprima ad alcuni casi studio presentati da taluni coordinatori dei Gruppi di Lavoro della RUS e successivamente a stakeholder che hanno instaurato partnership con la RUS e/o con le Università che aderiscono alla Rete per progetti di particolare significato. 

Vai al programma

  Presentazione Eleonora Perotto

Per informazioni: sito web Ecomondo