Premio Innovazione Amica dell’Ambiente

Con la cerimonia di premiazione del 15 dicembre presso l’ADI Design Museum a Milano, si è conclusa l’edizione 2021 del Premio Innovazione Amica dell’Ambiente.

Anche per questa edizione il Politecnico di Milano ha visto il coinvolgimento di un nutrito gruppo di tecnici (docenti e personale tecnico amministrativo), nell’ambito del Comitato scientifico di valutazione, suddivisi in sei ambiti tematici, ognuno dei quali


Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

Riconoscere il valore delle realtà aziendali e locali che in Italia traducono i principi della sostenibilità in azioni concrete è l’obiettivo dichiarato del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, giunto alla sua 17esima edizione.

Il premio – organizzato da Legambiente, in rete con altri enti, associazioni e istituzioni, tra le quali il Politecnico di Milano (con il supporto organizzativo di Sustainability Unit, Area


UI GreenMetric World University Rankings 2020

Il 7 dicembre 2020 il Presidente della Universitas Indonesia (UI), nel corso di una cerimonia pubblica, ha annunciato i risultati dell’UI GreenMetric World University Rankings and Awards 2020.

UI GreenMetric World University Rankings è una classifica internazionale delle università, cui il Politecnico partecipa dal 2010, che ha lo scopo di misurare l’impegno di ciascun ateneo partecipante nello sviluppo di


Politecnico: chi sono i vincitori della Milano Bike Challenge…

Grazie all’impegno del personale docente e tecnico-amministrativo del Politecnico di Milano, il nostro Ateneo ha potuto vincere l’edizione 2019 della Milano Bike Challenge, collocandosi al primo posto tra le organizzazioni con più di 2.000 dipendenti.
Un energico ringraziamento va a tutti i ciclisti POLIMI che hanno reso possibile questo risultato.

Il Politecnico – che ha preso parte alla manifestazione per


Il Politecnico vince la Milano Bike Challenge 2019

Presso Hug Milano il 30 gennaio 2020 si è tenuta la premiazione ufficiale della Milano Bike Challenge 2019, alla presenza dei vertici di FIAB – organizzatore in Italia della manifestazione – e dei referenti delle aziende e istituzioni premiate.
Per il Politecnico era presente il Mobility Manager, Eleonora Perotto insieme a personale del Servizio Sostenibilità.

Per l’edizione 2019, il Politecnico di Milano


Premio Innovazione Amica dell’Ambiente

Mercoledì 11 dicembre 2019, a partire dalle 9:45, al Politecnico di Milano, in Aula E.N. Rogers, si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Innovazione Amica dell’Ambiente, il riconoscimento annuale di Legambiente.
Giunto alla sedicesima edizione, rinnovato ampiamente rispetto al passato, il Premio concentra quest’anno l’attenzione sulle start up. Per l’edizione 2019, Legambiente infatti ha voluto concentrarsi sulle start up e sugli spin off,


Premio Innovazione Amica dell’Ambiente

Torna il Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente – giunto alla sedicesima edizione – organizzato da Legambiente, in partnership con diverse istituzioni pubbliche e private, tra le quali il Politecnico di Milano.

L’edizione 2019 è destinata a start up e spin off, universitari o aziendali, anche allo scopo di incentivare quelle realtà che necessitano di supporto per affermarsi sul mercato.

Il Premio vuole


Premiazione Milano Bike Challenge 2018

In occasione della premiazione del 15 febbraio 2019, sono stati resi noti gli esiti della  Milano Bike Challenge 2018 che ha visto il Politecnico di Milano classificarsi al secondo posto.  

Alla presenza dei vertici di FIAB – organizzatore in Italia della manifestazione –  e dei referenti delle aziende e istituzioni premiate, si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione 


Premio AICA 2018

Sabato 17 novembre ad Alba (CN),  si è svolta la cerimonia finale dell’edizione 2018 del Premio AICA, l’Oscar della Comunicazione Ambientale, presso il Cortile della Maddalena (Sala Vittorio Riolfo). 

La cerimonia, moderata dall’ex giornalista Rai Beppe Rovera, autore e conduttore di “Ambiente Italia”, trasmissione dedicata alla sostenibilità di Rai Tre, è stata introdotta dai saluti della Presidente di AICA, Emanuela Rosio