
Climbing for Climate al Ghiacciaio Presena – 17/09/2022
DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI
(vai al programma, clicca sul nome del relatore)
Il Politecnico di Milano partecipa Sabato 17 settembre 2022 all’ evento co-organizzato con l’Università degli Studi di Milano (con il suo polo UNIMONT, l’Università della Montagna con sede a Edolo) nell’ambito di Climbing for Climate (CFC4)
L’ iniziativa dimostrativa promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) – quest’anno giunta alla 4^ edizione – nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in corso, con particolare attenzione alla crisi dei ghiacciai.
Dopo l’evento nazionale sul Monte Bianco – che si è tenuto il 22 e il 23 luglio – come di consueto le Università aderenti alla Rete RUS, promuovono eventi ed escursioni diffusi sui territori di apparteneza, aperti al pubblico.
Climbing for Climate 2022: parliamo di cambiamento climatico… sì, ma in vetta!
Ghiacciaio Presena – Comprensorio Ponte di Legno-Tonale
Sabato 17 settembre 2022 | ritrovo alle ore 10.00 presso il Passo Paradiso (raggiungibile in cabinovia da Passo del Tonale)
Il programma prevede incontri con le istituzioni e “due chiacchiere informali” con docenti universitari, tecnici, esperti alpinisti e di vari enti per approfondire gli impatti del cambiamento climatico in alta montagna.
Per il Politecnico sono previsti gli interventi di Eleonora Perotto, Delegata RUS e Capo Servizio Sostenibilità, Francesca Casale e Flavia Fuso, Dottorande presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
PROGRAMMA
10.00 | Ritrovo Passo Paradiso
10.15 | Saluti Istituzionali
Ivan Faustinelli – Sindaco di Ponte di Legno
Davide Panizza – Presidente Consorzio Pontedilegno-Tonale
Anna Giorgi – Responsabile Polo UNIMONT Università degli Studi di Milano
Riccardo Guidetti – Referente RUS Università degli Studi di Milano
Eleonora Perotto – Delegata RUS e Capo del Servizio Sostenibilità Politecnico di Milano
Valerio Mondini – Presidente CAI Pezzo-Pontedilegno
Presentazione premio di Laurea dal tema “Effetti del cambiamento climatico sull’ambiente e sull’economia turistica in montagna” promosso dal Consorzio Pontedilegno-Tonale
11.00 | Due chiacchiere con Scienziati ed Esperti
Lino Zani – Alpinista e Conduttore Televisivo
Come si deve approcciare la montagna in questo momento di cambiamento climatico
Claudio Smiraglia – già Professore Ordinario Università degli Studi di Milano, Glaciologo e past President del Comitato Glaciologico Italiano e Guglielmina Adele Diolaiuti – Docente di geografia fisica e geomorfologia – Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Università degli Studi di Milano
Clima e ghiacciai: aumentano i rischi in alta montagna?
Christian Casarotto – Glaciologo Muse Museo delle Scienze di Trento
Quale futuro per il Ghiacciaio Presena?
Roberto Ambrosini, Mattia Brambilla e Marco Parolini – Docenti di Ecologia Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali Università degli Studi di Milano
I ghiacciai: ecosistemi fragili a rischio di scomparsa
Flavia Fuso – Dottoranda Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano
Idrologia alpina e futura disponibilità idrica nell’ambito del global warming
Francesca Casale – Dottoranda Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano
Negoziati internazionali e politiche per la lotta ai cambiamenti climatici
Davide Magnini – Atleta sci alpinismo e corsa in montagna
Cambiamenti climatici, montagne e sport: l’esperienza di un atleta
13.00 | Rinfresco presso Ristorante/Bar Passo Paradiso
14.00 | Breve percorso da Passo Paradiso a Rifugio Capanna Presena
15.00 | Salita in Cabinovia a 3.000 Osservazione Ghiacciaio
16.30 | Discesa in cabinovia
Scarica il Programma