Il Politecnico partecipa al webinar organizzato dal CIRS – 18/05/2021
Il CIRS (Comitato Interdisciplinare Rifiuti e Salute) organizza il 18 maggio 2021, dalle 9.30 alle 12.30, il webinar “Strategie per una comunicazione efficace su Gestione dei rifiuti e Impatti sulla salute”.
Tra gli interventi in programma, quello di Eleonora Perotto del Politecnico di Milano, coordinatrice del tavolo comunicazione.
La percezione del tema “rifiuti e salute” è fortemente influenzata dai contenuti e dalle modalità dell’attività di comunicazione. Obiettivo del Webinar “Strategie per una comunicazione efficace su Gestione dei rifiuti e Impatti sulla salute”, organizzato dal CIRS, è illustrare gli aspetti tecnici ed applicativi di una trasparente, chiara e onesta comunicazione al fine di stimolare una comprensione comune dei temi e degli aspetti più controversi.
Il CIRS (Comitato Interdisciplinare Rifiuti e Salute) è un’organizzazione non istituzionale, spontanea, priva di formalizzazione e di strutture, composta da persone attive nei settori della gestione dei rifiuti e della tutela della salute.
Programma
10.00-10.10: INTRODUZIONE
Raffaello Cossu
Università di Padova, Coordinatore CIRS (Aspetti tecnici)
Margherita Ferrante
Università di Catania, Coordinatrice CIRS (Aspetti sanitari)
Eleonora Perotto
Politecnico di Milano, Coordinatrice Tavolo Comunicazione CIRS
10.10-12.00: RELAZIONI
Comunicazione socio-ambientale: una cassetta degli attrezzi
Sergio Vazzoler, Amapola
Il «No!» è uscito dal giardino
Giuseppe Tipaldo, Università di Torino
Ruolo della stampa nella Comunicazione
Antonio Cianciullo, La Repubblica
Scrivere di Rifiuti e Salute
Riccardo Viselli, Utilitalia
Comunicare sull’ambiente nella scuola primaria e secondaria
Giovanni de Feo, Università di Salerno
Comunicazione sociale della ricerca universitaria
Antonio Massariolo, Il Bo Live, Università di Padova
Importanza della comunicazione in un Ente nazionale di ricerca
Marco Tammaro, ENEA
La comunicazione in materia di rifiuti e salute: responsabilità sociale
Aldo Di Benedetto, ISDE, Associazione Medici per l’Ambiente
La dimensione salute in una valutazione condivisa del rischio
Paola Angelini, Regione Emilia-Romagna
La comunicazione nella gestione dei rifiuti
Gabriella Cuccu, Resp. Comunicazione e Formazione di Contarina Spa Treviso
Strategie di Comunicazione in un grande gruppo di gestione dei servizi pubblici
Danilo Vismara, A2A-AMSA
Comunicazione efficace verso il mondo politico
Paolo Russo, Parlamentare, Tavolo di Roma
12.00-13.00: DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Per informazioni: eleonora.perotto@polimi.it
Qui il video promozionale