Perché così tardi? Perché così lenti? -17/06/2021

DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI E LA REGISTRAZIONE

Giovedì 17 giugno 2021 | 9:30 – 18:00

workshop online

“PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI?
Aspetti psico-sociali nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici, dai comportamenti quotidiani alle azioni collettive”

Quali sono gli ostacoli di ordine psicologico, sociale o culturale che ritardano le azioni contro la crisi climatica?

Il workshop, organizzato dal GdL RUS Cambiamenti Climatici, intende contribuire alla individuazione – con il contributo specifico di ricercatori, educatori, esperti di comunicazione e public engagement – di quelle resistenze che ostacolano l’adozione di comportamenti virtuosi, sia a livello di singoli individui che di comunità, approfondendo il tema mettendo a sistema l’ambito teorico-critico e il resoconto dello stato delle ricerche a livello nazionale e internazionale, con riferimento anche alle possibili applicazioni nell’ambito delle comunità universitarie.
Per contrastare il cambiamento climatico è quindi molto importante affiancare agli interventi sul versante strutturale e tecnologico un’opportuna conoscenza delle dinamiche psicologico-sociali che sono alla base dei comportamenti quotidiani delle persone. Sono infatti gli individui e le comunità, con i loro stili di vita e le loro scelte di consumo, i destinatari finali delle produzioni che determinano emissioni climalteranti, nonché i soggetti attivi delle possibili azioni di mitigazione e adattamento.

Per questo motivo da alcuni anni si è sviluppata la riflessione sui contributi che possono venire dalle scienze sociali e in particolare dalla psicologia, è quindi utile trovare nuove strategie e accelerare l’inevitabile auspicata transizione verso un sistema energetico e produttivo in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

L’evento si svolgerà in lingua italiana ad eccezione della relazione conclusiva – affidata a Robert Gifford (University of Victoria, Canada) – che illustrerà il quadro delle ricerche internazionali sul tema.

Evento inserito nel calendario dell’iniziativa “All4Climate – Italy 2021”, lanciata dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Connect4Climate del Gruppo Banca Mondiale e con la partecipazione di Regione Lombardia e Comune di Milano. All4Climate mira a promuovere un dialogo attivo e costruttivo sulle sfide della crisi climatica e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.


Coordinamento del GdL RUS Cambiamenti Climatici: Politecnico di Milano – Stefano Caserini, docente di “Mitigazione dei Cambiamenti Climatici”

Coordinamento scientifico del workshop: Bruno Mazzara, Marino Bonaiuto (Sapienza Università di Roma), Stefano Caserini (Politecnico di Milano)


Scarica il comunicato stampa

LA REGISTRAZIONE:ù


Programma

09:30 – 10:00 | Saluti e introduzioni

P. Lombardi (PoliTo) | Presidente della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
S. Caserini  (PoliMi) | Coordinatore del GdL RUS Cambiamenti Climatici
B. M. Mazzara, M. Bonaiuto (UniRoma1) | Coordinamento scientifico del workshop

10:00-11:20 | Dimensioni individuali

V. Rizzoli, M. Sarrica, B. M. Mazzara (UniRoma1)Il ruolo della distanza psicologica come barriera per il comportamento. Crisi ambientale e sanitaria a confronto
S. Migliorisi, G. Leone, B. M. Mazzara(UniRoma1)Cambiamenti climatici, emozioni morali e orientamento all’azione. Direzioni di ricerca
F. Corvino (SantAnnaPisa)Cambiamento climatico e procrastinazione
A. Putzer (SantAnnaPisa)La paralisi del piacere. La perdita della capacità di godersi la Natura

11:20-12:40 | Dimensioni culturali

A. Pirni (SantAnnaPisa)Indifferenza diacronica e motivazione etica. Ripensare il dovere di giustizia verso le generazioni future
E. Rinallo, M. Scopelliti (LUMSA), D. Barni (UniBg)Trasmissione intergenerazionale dei valori ambientali e comportamenti pro-ambientali degli adolescenti: meccanismi psicologici
M. Van Aken (UniMiB): Cambiamenti climatici come cambiamenti culturali: ostacoli, dinieghi e desideri di relazioni ambientali
A. Sannella (UniCas), M. Nocenzi (UniRoma1): Un’analisi intersezionale del cambiamento sociale

12:40-13:00 | Discussione

13:00-14:00 | Pausa

14:00-15:20 | Dimensioni comunicative

B.G.S. Casara, C. Suitner, L. Badia, D. Clementel, L. Iacovissi, M. Migliorini, D. Solimini, M. Formanowicz, T. Erseghe (UniPd): Cambiamento Climatico, Cambiamento Retorico, Cambiamento Sociale. Un approccio di network per lo studio della comunicazione online relativa al Climate Change
I. Tzankova, E. Cicognani (UniBo): L’attivista ambientale: dalle rappresentazioni sociali alla formazione dell’identità attivista tra i giovani
M. Bertolotti, I. Miligi, P. Catellani (UniCatt): “Ma quanto ci costa?” Effetti di framing e moral licensing nella comunicazione sulle politiche ambientali
A. Bachiorri, A. Puglisi (UniPr): Cambiare le menti, non il clima. Il ruolo dell’educazione per la sostenibilità
15:20-16:40 | Il ruolo della tecnologia

D. Padovan, O. Arrobbio (UniTo)Imperial mode of living, determinismo tecnologico e pratiche sociali
F. Dessi, S. Ariccio, T. Albers, S. Alves, N. Ludovico, M. Bonaiuto (UniRoma1): L’accettabilità della tecnologia sostenibile
G. Pozzi, E. Ginelli, G. Vignati (PoliMi)Barriere psicologiche e vincoli sociali all’industrializzazione in edilizia
E. Dall’Ò (UniTo), J. von Hardenberg, P. Claps (PoliTo)L’approccio culturale e scientifico ai cambiamenti climatici

16:40-17:00 | Discussione

17:00-17:40 | Relazione conclusiva

Robert Gifford (University of Victoria, Canada)The dragons of inaction engender the theory of behavioral choice

17:40-18:00 | Discussione generale

Scarica il programma

Approfondimenti e riferimenti bibliografici


Per informazioni contattare:

Paola Baglione (Politecnico di Milano) | Referente Operativa del GdL RUS Cambiamenti Climatici: rus-cambiamenticlimatici@polimi.it


Informativa per il trattamento dei dati
La registrazione a quest’iniziativa comporta la necessità di raccogliere alcuni tuoi dati personali, quali nome, dati di contatto, a soli scopi organizzativi.
Consulta l’informativa 

Informativa per per l’utilizzo di immagini fotografiche e/o riprese video

L’evento, che si svolgerà online, sarà registrato a fini di divulgazione, rendicontazione, archiviazione. Qualora un partecipante intervenga con video o audio durante l’evento, il suo intervento verrà registrato

Consulta l’informativa