Economia circolare

La raccolta differenziata in ambito universitario: stato dell’arte e…

Mercoledì 5 luglio 2023, dalle 14.30-17.30, si svolgerà – presso l’Università degli Studi di Salerno – il workshop sul tema: La raccolta differenziata in ambito universitario: stato dell’arte e opportunità.

Organizzato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Risorse & Rifiuti della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile l’incontro prevede la partecipazione di docenti e tecnici che, in


cambiamenti climatici

Call for Abstract – Workshop RUS GdL Cambiamenti Climatici

Il Gruppo di Lavoro Cambiamenti Climatici della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, coordinato dal Politecnico di Milano, propone il workshop online dal titolo “PERCHÉ COSÌ TARDI? PERCHÉ COSÌ LENTI? Aspetti psico-sociali nel ritardo alla lotta ai cambiamenti climatici, dai comportamenti quotidiani alle azioni collettive” con l’obiettivo di  fornire un contributo per focalizzare gli ostacoli di ordine psicologico, sociale, o antropologico


Economia circolare

Cessione di beni mobili

Il 14 febbraio 2023, dalle 9.30 alle 13.30, si terrà presso l’Università di Bologna il workshop “Cessione di beni mobili: format e linee guida di riferimento“. 
L’iniziativa – organizzata dal Gruppo di Lavoro Risorse e Rifiuti della RUS – coordinato da Eleonora Perotto (Politecnico di Milano), intende illustrare l’esito dei lavori svolti dal sottogruppo Cessioni beni mobili, coordinato da Daria Prandstraller (UniBO) e


News

L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Venerdì 16 dicembre 2022, a Napoli, presso la sede della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, si terrà il Convegno “L’impegno della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile per la transizione ecologica e sociale dei territori” cui seguirà l’Assemblea annuale della Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo sostenibile.

La RUS – Rete delle Università


Educazione alla sostenibilità

Le Università per le città e i territori

Gli atenei italiani possono contribuire concretamente all’innovazione delle politiche urbane e territoriali dei contesti nei quali operano, assolvendo ai loro compiti istituzionali di Formazione, Ricerca Scientifica e Terza Missione?

Questo il quesito che animerà il Convegno Nazionale “Le Università per le città e i territori. Proposte per l’integrazione tra politiche universitarie e politiche urbane”. Due giornate di studio, nel corso


Eventi

Nuove energie per la città

Nuove energie per la città: la riqualificazione sostenibile degli spazi urbani è il titolo del seminario che si svolge Mercoledì 16 novembre 2022 presso l’Aula Magna – Rettorato del Politecnico di Milano, dalle 14:30 alle 18:30.

In architettura e urbanistica il termine “sostenibilità” viene speso usato in maniera imprecisa per indicare un generico e presunto miglioramento di alcune limitate prestazioni relative ai consumi


cambiamenti climatici

Al via il progetto Alveari Urbani al Politecnico

Sabato 12 novembre 2022, alle 15, con l’installazione di piccole arnie per api solitarie (osmie) presso Coltivando – l’orto conviviale realizzato nella sede di Milano Bovisa-Candiani del Politecnico, prende il via il progetto Green Island/Alveari Urbani.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Design – Polimi Desis Lab, l’Area Gestione Infrastrutture e Servizi/Servizio Sostenibilità Ambientale dell’Ateneo, e


Educazione alla sostenibilità

Giovani e Futuro: verso uno sviluppo sostenibile

Giovedì 20 e Venerdì 21 ottobre 2022 si svolge la conferenza “Giovani e Futuro: verso uno sviluppo sostenibile“, presso la Venice International University, isola di San Servolo, Venezia.

Un’iniziativa nata dalla volontà degli studenti della rete University for SDGs di instaurare un dialogo costruttivo tra istituzioni, università, aziende e studenti che si confronteranno su specifici obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Docenti e tecnici, provenienti da