The Jetsons’ Kitchen:
riciclo dei reflui di lavaggio per coltivazioni domestiche
6 giugno 2018
ore 14.30 – 17.30
Politecnico di Milano
Aula B2.2.10, Edficio B2, via Candiani 72
Obiettivo del seminario è presentare il lavoro svolto da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Politecnico di Milano, dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Roma Tor Vergata per lo sviluppo di un sistema interattivo in grado di riutilizzare l’acqua di scarto della lavastoviglie per la produzione di piante in un orto verticale integrato nell’ambiente cucina.
Le sperimentazioni effettuate ad oggi hanno dimostrato la possibilità di coltivare vegetali con il refluo della lavastoviglie. Le analisi agrarie condotte sulle piante irrigate con acqua potabile e con il refluo hanno rivelato che quantità e qualità di biomassa vegetale non mostrano differenze significative. Il team sta mettendo mettendo a punto un trattamento intermedio di abbattimento dei contaminanti tramite un biofiltro ad hoc, realizzando un prototipo dimostrativo e indagando diverse applicazioni.
Il progetto si basa sul concetto di economia circolare dell’acqua e ha lo scopo di stimolare un cambiamento nelle abitudini delle persone. In prospettiva può essere esteso ad altre applicazioni in ambito domestico o urbano e anche sfruttato in ambienti estremi quali basi antartiche o stazioni spaziali.
14.30
Introduzione alla cucina dei ‘pronipoti’
Luciana Migliore, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e Fiammetta Costa, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
15.00
Mangia, sporca, lava, rimangia: una proposta sostenibile di gestione dello scarico della lavastoviglie
Manuela Antonelli e Michele Di Mauro, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano
15.30
Batteri in azione: biofilm e filtri biologici
Saverio Savio e Luciana Migliore, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
15.50
Il refluo della lavastoviglie alle piante piace!
Tassi di crescita e produzione
Alessandra Amati, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e Klaudia Kasojevic, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Ecofisiologia della lattuga coltivata indoor
Giacomo Cocetta e Antonio Ferrante, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
16.30
L’acqua, il riciclo e le verdure: l’atteggiamento dei consumatori
Paolo Volonté, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
16.50
Verso il progetto:
Il design di Soluzioni ambientalmente sostenibili
Carlo Vezzoli e Lorenzo Lucchini, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano
Scenari indoor e outdoor
Attilio Nebuloni, Matteo Meraviglia e Giorgio Buratti, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano