News

Pubblicato il Rapporto di Sostenibilità Anno 2022 – 3/08/2023

È stato pubblicato il primo Rapporto di Sostenibilità del Politecnico di Milano, che affronta 5 ambiti di intervento: Persone, Formazione, Ricerca, Responsabilità sociale, Sostenibilità ambientale.
Il Rapporto di Sostenibilità rappresenta il punto di partenza per definire gli obiettivi del Piano Strategico di Sostenibilità 2023-2025 e per misurarne, negli anni, i risultati conseguiti.

Come si legge nella Prefazione


MaaS_ Mobility as a Service: il Comune di Milano…

Il Comune di Milano ha appena avviato la sperimentazione di un nuovo concetto di Mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto, pubblici e privati, accessibili all’utente finale attraverso un singolo canale digitale (c.d. Mobility as a Service, MaaS), per consentire di rispondere in modo personalizzato alle specifiche esigenze di mobilità e per offrire agli utenti ampia


Premio Innovazione Legambiente: aperto il bando – 29/06/2023

Il Premio Innovazione di Legambiente – giunto quest’anno alla 18^ edizione – intende stimolare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale. Con l’obiettivo di valorizzare quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale, rendendo la sostenibilità la


THE Impact Ranking 2023: il Politecnico di Milano tra…

È stata pubblicata la classifica generale THE Impact Ranking 2023. Migliorata la posizione del Politecnico di Milano che si colloca al 2° posto in Italia e al 91° tra le università mondiali (scalando 7 posti rispetto al 2022).
Il Politecnico di Milano si colloca, nella nuova edizione, al 16° posto a livello mondiale (18° lo scorso anno) nell’SDG 9


Bike to Work: Piacenza incentiva gli spostamenti sostenibili casa-lavoro…

Il Comune di Piacenza ha sottoscritto un accordo con il Politecnico di Milano – Polo di Piacenza (maggio 2023) per incentivare l’uso della bicicletta da parte dei dipendenti dell’Ateneo negli spostamenti casa-lavoro, allo scopo di decongestionare il traffico veicolare e migliorare, di conseguenza, la qualità dell’aria e dell’ambiente.
L’accordo, siglato dai Mobility Manager delle due istituzioni, rappresenta una


Indagine sulla mobilità

MaaS_Mobility-as-a-Service: indagine in corso al Politecnico

10/05/2023

Il Politecnico ha lanciato un’indagine per valutare il potenziale sviluppo – per la comunità universitaria – del MaaS (Mobility-as-a-Service), un nuovo concetto di mobilità basato sulla creazione di una piattaforma digitale per migliorare l’integrazione tra servizi di trasporto ad uso collettivo (bus, metro, bike sharing, car sharing, …) e ridurre gli spostamenti in auto da/verso le sedi universitarie. In