Educazione alla sostenibilità

News

BeviMi: un’app, un gioco, una ricerca – 13/10/2021

 

Mercoledì 13 ottobre, presso i tre Atenei  coinvolti (Bicocca – Statale – Politecnico) sarà presentato il progetto “BeviMi: acqua del sindaco e consumi responsabili”. 

Il progetto, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, si rivolge a una platea di 150 mila studenti e al corpo docente e tecnico amministrativo dei tre atenei coinvolti.  

Attraverso l’App BeviMi, da scaricare sul


News

Verso distretti produttivi pro-adattivi e sostenibili – 4/10/2021

Il seminario online “Verso distretti produttivi pro-adattivi e sostenibili: il progetto di ricerca AP+A e l’esperienza del living lab di Trezzano sul Naviglio” presenta l’esperienza in corso del progetto di ricerca “Aree produttive aree pro-adattive (AP+A)” per avviare un confronto con il territorio, le istituzioni pubbliche, le aziende e gli stakeholder potenzialmente interessati alla


Eventi

Italy Goes Green – Technology as an enabler for…

L‘impegno globale dei giovani nella lotta al cambiamento climatico sarà il focus tematico dell’evento “Italy Goes Green – Technology as an enabler for a sustainable future” in programma il giorno 1 ottobre 2021, organizzato da Vodafone e Officine Italia in collaborazione con Politecnico di Milano.

La giornata prevede un primo momento istituzionale di confronto


News

Young people fight against plastic pollution – 30/09/2021

The United nations major group for children and youth (Unep Mgcy) is glad to invite you to an online and in-person interactive conference organized in collaboration with Politecnico di Milano at the high level congress #All4Climate!

The Marine litter and microplastics Working group will be presenting its position paper compiling concrete and bold proposals


News

Incontro con l’Autore – 21/09/2021

Martedì 21 settembre 2021, alle ore 18, presso Auditorium di Via Pascoli, 53 Milano (Politecnico di Milano), per la rassegna Incontro con l’autore – Federico Butera, professore emerito di Fisica e tecnica ambientale – autore di “Affrontare la complessità – Per governare la transizione ecologica” dialogherà con Niccolò Aste, professore di Fisica tecnica ambientale, ed


News

Progetto – RiModellaMi – 4/06/2021

Il progetto RiModellaMi consiste in una sperimentazione avviata nell’ottobre del 2019 per la raccolta differenziata del materiale utilizzato dagli studenti di architettura per la costruzione dei modelli, immediatamente (ri)utilizzabile da altri studenti.

Promosso da AGIS-SGPEL in collaborazione con la scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC), il progetto prevede l’inserimento di contenitori interamente


News

USO consapevole. RIUSO sostenibile – 11/06/2021

Si conclude Venerdì 11 giugno 2021 con l’incontro USO consapevole. RIUSO sostenibile – aperto alla cittadinanza e agli interessati al tema – il corso “RIUSO: stile o ciclo di vita?”, la proposta di didattica trasversale promossa dall’Università degli Studi di Verona con il patrocinio della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.

Nel corso dell’incontro conclusivo, Eleonora


News

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente – 15/04/2021

Riconoscere il valore delle realtà aziendali e locali che in Italia traducono i principi della sostenibilità in azioni concrete è l’obiettivo dichiarato del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, giunto alla sua 17esima edizione.

Il premio – organizzato da Legambiente, in rete con altri enti, associazioni e istituzioni, tra le quali il Politecnico di Milano (con il supporto


Formazione

L’Agenda 2030 e gli SDGs – 19/04/2021

Il corso «L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile», realizzato da  Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, offerto   gratuitamente agli Atenei    aderenti    alla RUS –  Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (dal 19/04/2021) è disponibile in modalità e-learning, per studenti, docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo e, in generale, da tutti coloro i quali hanno una


Eventi

Giornata Mondiale dell’Acqua – 22/03/2021

Il 22 marzo 2021 si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, nell’ambito della Conferenza di Rio.

La Giornata Mondiale dell’Acqua è un’occasione creata per accrescere sia la consapevolezza della crisi idrica globale sia l’attenzione alla necessità di sostenere il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile_ SDG n. 6: acqua e servizi igienico-sanitari