
Festival dello Sviluppo Sostenibile – 22/05-7/06/2017
La RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, a cui aderiscono il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, promuove l’adesione al primo FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017, organizzato da ASviS – Alleanza Italiana dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà nell’arco di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno 2017.
L’intera manifestazione intende richiamare l’attenzione sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) sottoscritti dall’Assemblea Generale dell’ONU nel settembre del 2015.
Il Politecnico di Milano e l’ Università degli Studi di Milano – che collaborano sin dal 2011 nell’ambito del progetto congiunto Città Studi Campus Sostenibile – organizzano per l’occasione un articolato e ricco Programma di eventi (convegni, seminari, spettacoli, ecc.).
Tutti gli eventi – destinati alle comunità di studenti e personale dei due Atenei – aperti all’intera cittadinanza milanese e agli addetti ai lavori, sono ad accesso gratuito (è richiesta la registrazione online per ogni singolo evento).
Nel seguito troverete il palinsesto in programma con il rimando alle pagine dedicate ai singoli eventi, i programmi di dettaglio e i relativi form di registrazione.
Per ogni informazione contattare
Per Politecnico di Milano: serviziosostenibilita@polimi.it
Per Università degli Studi di Milano: campus.sostenibile@unimi.it
Il FESTIVAL rappresenta inoltre il principale contributo italiano alla Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile, per cui il Ministero dell’Ambiente è focal point nazionale, che si terrà nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2017.
Per maggiori informazioni sugli oltre 200 eventi organizzati su tutto il territorio nazionale e molto altro, qui troverete le iniziative articolate e selezionabili per data, regione e SDGs prevalente.
EVENTI IN PROGRAMMA
22 maggio
YOUTH 4 SDGs – Il ruolo dei giovani nello sviluppo sostenibile
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 3 – Aula De Donato
23 maggio
Turismo sostenibile nel metodo, non solo nei contenuti
Università della Montagna – Università degli Studi di Milano sede di Edolo (Brescia)
fino al 7 giugno
L’Orto Botanico di Città Studi
Università degli Studi di Milano,Via Camillo Golgi 18
Visite a ingresso libero e gratuito – dal martedì al venerdì, ore 9.00 -17.00
fino al 16 giugno
“Uomini macchine e dighe – un secolo di lavoro degli uomini idroelettrici raccontato per immagini, disegni e oggetti d’epoca”
Mostra Fotografica (apertura al pubblico: lunedì-venerdì: 9.00 -18.00)
Politecnico di Milano
Sede Milano Bovisa, Via Lambruschini 4 – Edificio BL27
24 maggio
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tra didattica, ricerca e attività istituzionali nelle Università
Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano
Sede Milano Città Studi, Via Ampère 2 – Edificio 11- Aula Rogers; Aula IV; Gamma
Strategie per una progettazione sostenibile
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Campus Bonardi – Via Ampère 2 – Edificio 11- Aula Rogers
Percorsi officinali: dalla pianta al fitoderivato
Università della Montagna, Università degli Studi di Milano sede di Edolo (Brescia)
25 maggio
Rifugi 4.0
Università della Montagna, Università degli Studi di Milano sede di Edolo (Brescia)
26 maggio
Sostenibilità urbana come: politiche, progetti, cooperazione
Università degli Studi di Milano
Sede Via Festa del Perdono 7 – Aula 431
29 maggio
Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 3 – Aula De Donato
Proiezione del docufilm “The Karakoram Anomaly” (regia Nicolò Piazza)
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 3 – Aula De Donato
Povertà ed esclusione sociale: la risposta delle istituzioni pubbliche e del secondo welfare
Università degli Studi di Milano
Sede Via Conservatorio 7 – Sala Lauree
30 maggio
I tre anni della Casetta dell’acqua in Statale: dati e riflessioni sul consumo sostenibile dell’acqua
Università degli Studi di Milano
Sede Città Studi, Via Camillo Golgi 19 – Aula G12
5 giugno
Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO2 e le misure di mitigazione
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 3 – Aula De Donato
Prima riunione del Gdl RUS – Cambiamenti climatici
Politecnico di Milano (Incontro riservato ai componenti della RUS)
A qualcuno piace caldo – Conferenza- spettacolo sul clima che cambia
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi,Viale Romagna 62 – Casa dello Studente – Auditorium
6 giugno
Imprese e Università per lo sviluppo dei territori
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 2 – Spazio Educafè (PT, chiostro)
Sostenibilità e Stili di Vita
Università degli Studi di Milano
Sede Città Studi, Via Giovanni Celoria 2 – Aula Maggiore
Prevenzione dello spreco alimentare – i primi risultati del progetto REDUCE
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi,Via Ampère 2 – Edificio 11 – Aula Rogers
Aperitivo d’Autore
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi,Via Ampère 2 – Patio Architettura
7 giugno
Gestione dei RAEE, delle Pile e Accumulatori in Italia. Come implementare localmente in modo efficiente le Direttive Europee
Politecnico di Milano
Sede Milano Città Studi, Piazza Leonardo da Vinci 32 – Edificio 1 – Aula Magna