
Festival dello Sviluppo Sostenibile – 22/05-7/06/2018
Dopo l’adesione alla prima edizione, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano rinnovano la partecipazione all’edizione 2018 del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da Alleanza Italiana dello Sviluppo Sostenibile (ASviS) e promosso dalla RUS_Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
L’intera manifestazione, che si svolge nell’arco di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno, intende richiamare l’attenzione sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) sottoscritti dall’Assemblea Generale dell’ONU nel settembre del 2015, con la finalità di coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dell’Agenda 2030.
Il Festival rappresenta peraltro il principale contributo italiano alla Settimana Europea dello sviluppo sostenibile (European Sustainable Development Week dal 30/05 al 5/06/2018).
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano organizzano un articolato e ricco palinsesto di eventi (seminari, workshop, concerti, spettacoli, dimostrazioni, attività interattive, ecc.) già presenti sul sito del Festival e i cui programmi di dettaglio sono disponibili su questo sito web.
Tutti gli eventi – destinati alle comunità di studenti e personale dei due Atenei – aperti all’intera cittadinanza milanese e agli addetti ai lavori, sono ad accesso libero e gratuito (in diversi casi è prevista la registrazione online).
EVENTI IN PROGRAMMA
Martedì 22 maggio
11.30 – 13.00 e 13.00 – 15.00
La “roadmap” dello sviluppo sostenibile passa per le biotecnologie animali
Università degli Studi di Milano
Via Golgi 19, Aula G14 (1°piano) e Via Golgi 18
Mercoledì 23 maggio
9.00 – 10.30
Polimi4SDGs: Progetti di Sostenibilità all’Università
Politecnico di Milano
Via Ampère 2, Aula Rogers
10.30 – 14.00
Sostenibilità e Territorio: pianificare e rigenerare per la città resiliente, tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Politecnico di Milano
Via Ampère 2, Aula Rogers
16.00
Novel Food: gli insetti, un nuovo alimento sostenibile?
Università degli Studi di Milano
Via Celoria 2, Aula 2
Giovedì 24 maggio
14.30 – 15.30
Visite guidate alla scoperta dell’Orto Botanico Città Studi
Università degli Studi di Milano
via Golgi 18
21.00
Nuovo concerto sinfonico dell’Ensemble Accademico dell’Università Statale
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, Aula Magna
Venerdì 25 maggio
10.00 – 17.00
PIAZZA DELLA SOSTENIBILITÁ
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32
L’Ateneo si apre alla cittadinanza organizzando sia in piazza Leonardo da Vinci (spazio antistante l’edificio del Rettorato) che all’interno del Campus presentazioni di progetti e attività in corso
10.00 – 16.00
Progetto Raccolta pile esauste
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ spazio antistante edificio Rettorato
10.00 -16.00
Join us and fix your bike
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ spazio antistante edificio Rettorato
10.00 – 16.00
Le opportunità offerte dalla sharing mobility
Politecnico di Milano
Campus Leonardo/ingresso da Piazza Leonardo da Vinci, 32
10.00 – 13.00
Progetto BITRIDE
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ spazio antistante edificio Rettorato
10.00 -13.00
Progetto VENTO
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ spazio antistante edificio Rettorato
12.00 – 16.00
What happened to the fish?
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ spazio antistante edificio Rettorato
14.00 – 18.00
Conosci l’acqua che bevi?
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ spazio antistante edificio Rettorato
Sabato 26 maggio
9.30
Hack4GlobalGoals
Università degli Studi di Milano
Via Celoria 2, Aula Pellizzi
Lunedì 28 maggio
14.30 – 18.00
Paesaggi culturali e sviluppo sostenibile: il ruolo degli ecomusei
Politecnico di Milano
Via Ampère 2, Aula Gamma
14.00 -19.00
La progettazione cicloturistica tra territorio, infrastruttura leggera e comunicazione
Politecnico di Milano
Sede di Piacenza
19.00
Dal nano al micro: nuove dimensioni nella Scienza
Università degli Studi di Milano
Acquario Civico/Viale Gadio 2
Martedì 29 maggio
9.30 – 18.00
Scienza e Diplomazia per il Pianeta
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 32/Aula Beltrami
9.30
Mobilità, rifiuti, acqua, energia: i volti della sostenibilità in Statale
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, Sala Malliani
14.00 -19.00
La progettazione cicloturistica tra territorio, infrastruttura leggera e comunicazione
Politecnico di Milano
Sede di Cremona
Mercoledì 30 maggio
14.00 -16.00
Identità di genere al Politecnico di Milano: un dialogo a più voci
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/Aula Castigliano
14.30 – 15.30
Visite guidate alla scoperta dell’Orto Botanico Città Studi
Università degli Studi di Milano
via Golgi 18
16.00 – 18.00
Innovazione tecnologica applicata al sociale: il nuovo fenomeno delle Social Tech
Politecnico di Milano
Via Ampère 2, Aula Rogers
18.30-20.30
Cittadinanza energetica
Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci 32/ Aula S23
Giovedì 31 maggio
14.30 – 18.00
Il Progetto per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali e periurbani: reti e modelli distrettuali
Politecnico di Milano
Via Ampère 2/Aula Gamma
14.30 – 20.00
La progettazione cicloturistica tra territorio, infrastruttura leggera e comunicazione
Politecnico di Milano
Sede di Mantova
Venerdì 1 – Lunedì 4 giugno
Percorso in bici tra i siti UNESCO in Piemonte
Lunedì 4 giugno
10.00
Sostenibilità ambientale degli alimenti: Fake news, leggende e falsi miti
Università degli Studi di Milano
Via Celoria 2, Aula maggiore
Martedì 5 giugno
10.00 – 16.00
Per tutta la giornata presentazioni e desk informativi di alcuni progetti e attività in corso
Politecnico di Milano
Sede di Milano Bovisa/Campus via Candiani e Aula B6.2.4
Made in Italy: Sustainable Fashion (Evento annullato)
Politecnico di Milano
Sede di Milano Bovisa/Campus Via Candiani/Aula B2.2.4
11.30 – 12.00
School of Management del Politecnico di Milano: iniziative per la sostenibilità
Sede di Milano Bovisa/ Campus Via Candiani/Aula B624
12.00 – 15.00
All’orto! All’orto!
Politecnico di Milano
Sede di Milano Bovisa/ Campus Via Candiani/ orto condiviso
14.15 – 17.00
Risparmio e qualità dell’Acqua: come far bene al pianeta, alla salute e al bilancio familiare
Politecnico di Milano
Sede di Milano Bovisa/Via Lambruschini/Aula BL 2812
Mercoledì 6 giugno
10.30 – 12.30
Contrasto alla povertà: si parte dalla scuola!
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio 7, Aula 27
14.00-16.30
Stili di vita e sostenibilità: i risultati di una prima indagine tra gli studenti universitari
Università degli Studi di Milano
Via Celoria 2, Aula maggiore
14.30 – 15.30
Visite guidate alla scoperta dell’Orto Botanico Città Studi
Università degli Studi di Milano
via Golgi 18
14.30 – 17.30
The Jetsons’ Kitchen: riciclo dei reflui di lavaggio per coltivazioni domestiche
Politecnico di Milano
Via Candiani, 72/ Edificio B2/Aula B2.2.10
16.00
Nuova ristorazione per nuovi cittadini
Università degli Studi di Milano
Via Mangiagalli 25, Aula C21
17.00 -18.00
Gaia, il nuovo centro di ricerca coordinata dell’Università Statale
Università degli Studi di Milano
Via Celoria 2, Aula maggiore
17.30 – 18.30
L’umanità con le scarpe da ginnastica
Politecnico di Milano
Campus Leonardo/ Piazza Leonardo da Vinci, 32 Terrazza Acquario
17.00 – 19.00
Presentazione del Terzo Rapporto sulle città di Urban@it
Politecnico di Milano
(c/o Fondazione Giangiacomo Feltrinelli/Sala di Lettura – Viale Pasubio, 5)
Giovedì 7 giugno
14.30 – 18.00
Green Economy: Architettura, Città e Territorio
Politecnico di Milano
Via Ampère 2/Aula Gamma
15.00
Lotta allo spreco alimentare: la tecnologia al servizio dell’ambiente e del cittadino
Università degli Studi di Milano
Via Celoria 2, Aula C13
17.00 – 19.00
Erisimo, il discendente di una stirpe di successo planetario
Università degli Studi di Milano
Aula C03, via Mangiagalli 25
21.00
Concerto del Coro dell’Università Statale di Milano
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7, Aula Magna